Musto’s: domani sera Carmen e Pietro per la “Cena d’Autore” ospitano Nunzia Gargano e Le ricette del Vesuvio a Sant’Antonio Abate

 

Continua il tour del nuovo libro di Nunzia Gargano. Venerdi prossimo, 8 novembre, alle 20.30, “Le ricette del Vesuvio” faranno tappa da “Musto’s” a Sant’Antonio Abate. Settima presentazione per il libro edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo.

Carmen e Pietro Musto sono due giovani, animatori della Pizzeria “Musto’s”, un luogo che coniuga la bravura di Pietro con impasti e farciture con la passione di Carmen per la pasticceria tradizionale. Questa ragazza dallo sguardo luminoso, di mattina svolge un altro lavoro, da impiegata, ma non ha assolutamente intenzione di rinunciare a quella passione che si porta dietro da bambina.

Una storia la loro che merita di essere raccontata in continuazione perché ha il sapore della gioventù, dei sogni, dell’amore.

Così, per domani, hanno organizzato la “cena d’autrice”. Chi li conosce, sa già che ne vedrà delle belle. D’altronde, anche Pietro ha contribuito a raggiungere il numero di 780 ricette per la pubblicazione.

Per info e prenotazioni: 08119189569

(Nunzia Gargano, Le ricette del Vesuvio, Edizioni dell’Ippogrifo, Sarno 2019, € 15,00).

Il libro

Si presenta in modo originale come è nello stile dell’editore e dell’autrice.

Due dediche: ad Antonio Esposito Ferraioli, Tonino per tutti, il cuoco sindacalista, ammazzato con due colpi di lupara il 30 agosto 1978 dopo aver lasciato la casa della fidanzata, colpevole di aver rifiutato di cucinare cibo avariato ai dipendenti dell’Ericsson Fatme di Pagani; agli studenti delle classi quinte dell’anno scolastico 2017-2018 dell’Istituto Alberghiero di Agerola presso cui Nunzia Gargano insegna Materie Letterarie dal 2014.

Nessuna prefazione: solo un’introduzione scritta direttamente dalla giornalista fondatrice del progetto culturale “Ritratti di Territorio” che descrive il rapporto e le potenzialità delle sue tre patrie: l’Agro Nocerino-Sarnese (la patria natìa); i Monti Lattari (la patria ideale); l’Agro Vesuviano (la patria politica).

780 ricette da scoprire, approfondire, assaggiare, preparare, consigliate da chef, pasticcieri, produttori, massaie che hanno reso grandi i nostri territori. Il volume non è un semplice elenco di piatti da preparare, ma è anche uno strumento per conoscere meglio i prodotti tipici che hanno reso unici i nostri piatti.

Le ricette del Vesuvio” si pregia di due preziosi collaboratori: Diodato Buonora, uno dei maggiori esperti dell’enologia campana, e Maria Pepe, giornalista che ha scelto di raccontare le realtà locali.

In copertina, c’è la genovese di Luciano Bifulco dell’omonima braceria di Ottaviano immortalata da Mariana Silvana Dedu. Nella quarta di copertina la foto dell’autrice è invece di Gaetano Del Mauro, un artista che non ha più bisogno di presentazioni.

Nunzia Gargano

Giornalista pubblicista, ideatrice e fondatrice del “Premio Ritratti di Territorio” e del blog www.ritrattiditerritorio.it. Dottore di ricerca in Storia, è docente di Lettere presso l’Istituto Alberghiero “Raffaele Viviani” di Agerola. Si definisce “una giornalista che insegna”. La sua prima intervista risale al 17 settembre 1994. Da allora, non ha mai smesso di mettere al centro del suo interesse Pagani, l’Agro Nocerino-Sarnese e l’intera Campania. Considera il giornalismo nelle realtà locali una forma di impegno civile. Ha collaborato a diverse testate giornalistiche ed è stata vicedirettore del periodico “l’Agro”. Si occupa di storia contemporanea, legalità, promozione culturale ed enogastronomia.

Per le Edizioni dell’Ippogrifo ha pubblicato “Pagani. Guida turistica”, “Le ricette dell’Agro Nocerino-Sarnese”, “Ritratto di Paese” e “Resistenze”.

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

Bagatto: mercoledì prossimo “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”

Serata in onore della stagione più fredda. Mercoledì 22 gennaio, nuova cena degustazione a “Dimora Bagatto”. “L’inverno. Un viaggio nella tradizione”: questo il tema dell’evento che si…

“La Pausa” ritorna a Pagani e arriva da “Spazio 10”

Ritorno a Pagani per “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La quinta replica dello spettacolo che segna il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *