Libri e Cappuccino: Erri De Luca ci porta per “Montedidio”

di Maria Pepe

Un luogo, la sua memoria, il suo vissuto.
L’ influenza di queste variabili sulle vite e le anime degli abitanti.
Monte di Dio, il quartiere che sta più in alto, come Gerusalemme.
Ogni via, ogni sasso è ” Muro Sacro del Pianto”. Un pianto silente e secco che l’ occhio nudo e disattento non può vedere.
Il romanzo di Erri De Luca, edito da Feltrinelli, ha nel doppio piano la chiave.
Fuori: dolore, fame, miseria, chiasso.
Dentro: luce, sentimento, nostalgia, intimità.
Assenze manifestazione di Presenze.
“Quando ti viene una nostalgia, non è mancanza, è presenza, è una visita, arrivano persone, paesi, da lontano e ti tengono un poco di compagnia”.
Catene che divengono ali, nascoste nella gobba di un ciabattino straniero e in un ” bumeran” dono e riscatto di un tredicenne spinto alla vita e all’ amore.
La magia della parola, tra ” il quieto” italiano e il “fatto di sangui” napoletano, guida il giovane ragazzo (voce narrante), Maria, Mast’ Errico, Rafaniello e tutte le vite del Monte.
Facce della prismatica natura del misterioso quartiere. Dove altrove e reale si incontrano e si fondono. L’acerbo apprendista di bottega vivrà la sua densa, ma precoce maturazione. I passaggi: l’amaro della malattia della madre che porterà ad una casa deserta per l’assenza del padre; l’ arrivo dell’amore sentimentale e carnale per Maria tanto giovane quanto adulta a causa del lato sporco della pelle che suo malgrado ha già conosciuto.
Destini incrociati che culmineranno tutti nella notte del volo.
Il 31 dicembre, voli e abissi si spalancano lasciando due piume come traccia.
“Pure con la vita triste bisogna darsi da fare”.
Montedidio
Melanconico e fatale.
Nostalgicamente, sì.

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *