Napoli e gli Ascarelli: se ne parla martedì prossimo a Napoli

Chi erano e cosa hanno rappresentato per la storia di Napoli gli Ascarelli? Quali meriti sono da attribuirsi a questa famiglia di imprenditori e mecenati di religione ebraica, che con decenni d’anticipo misero in pratica quel concetto di “felicità collettiva” che, nell’immediato dopoguerra Adriano Olivetti, adotterà per rivoluzionare l’organizzazione del lavoro all’interno dell’impresa fondata dal padre Camillo? Per quali motivi gli Ascarelli, che per circa mezzo secolo hanno interpretato il volto più nobile ed efficiente della città del Vesuvio, sono improvvisamente scomparsi dalla memoria di Napoli? Quale significato può avere valorizzarne il ricordo a distanza di ottantasei anni dalla promulgazione delle leggi razziste?

Sono questi alcuni dei quesiti oggetto della conferenza stampa indetta in occasione del 130° anniversario della nascita di Giorgio Ascarelli, fondatore e primo presidente dell’Associazione Calcio Napoli, nonché finanziatore del primo e unico stadio afferente a un club calcistico partenopeo.

All’evento, in programma martedì 28 maggio, alle ore 11:00, presso la sala conferenze del Sindacato Giornalisti della Campania (Napoli, Vico Monteleone 12), parteciperanno:
-) Nico Pirozzi, presidente dell’Associazione Memoriæ-Museo della Shoah e autore del volume “Ascarelli. Una storia italiana” (Edizioni dell’Ippogrifo), che sarà presentato giovedì 30 maggio, alle ore 18:30, presso la sede dell’Istituto di cultura meridionale di via Chiatamone (Palazzo Arlotta);
-) Claudio Della Seta, giornalista e coautore assieme al regista argentino Gabriel Sagel, e allo sceneggiatore Gianluca Potenziani del docufilm ideato dopo il ritrovamento, a Buenos Aires, degli unici filmati familiari di Giorgio Ascarelli.

Nel corso dell’incontro con i rappresentanti della stampa cittadina sarà proiettato un breve teaser del docufilm (di cui sarà anche reso noto il titolo) dedicato alla vicenda umana e sportiva del giovane mecenate napoletano.

Articoli correlati

Rotary Club Costiera Amalfitana: sabato sera il passaggio del collare a Belmond Hotel Caruso

di Emilia Filocamo Il rito sarà anticipato da un omaggio al Principe Antonio De Curtis, l’indimenticabile Totò, il cui busto non a caso è conservato nei giardini…

Sorsi & Morsi: sold out per l’ultimo appuntamento

Martedì 24 giugno scorso, Domenico Faiella e Lorenzo Oliva, hanno chiuso col botto la rassegna di abbinamento cibo e vino. Protagonisti questa volta i vini delle Cantine…

Estate in Vigna: dal 5 luglio per 6 sabato ad Albanella

Una dimensione sospesa tra natura, cultura e gusto, dove il vino diventa musica e la musica diventa emozione, all’imbrunire su un covone di paglia a cielo aperto….

Estate a Corte: la VI edizione comincia giovedì

La rassegna di cinema italiano e internazionale è curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli, via Portacarrese a Montecalvario, 69) da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola…

In direzione Controvento: la storia di Carmela Caiazzo

A volte, basta un attimo. E subito capisci chi hai di fronte. Qualche settimana fa, da buone giornaliste che consumano le suole delle scarpe, abbiamo conosciuto Carmela…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *