Libri e Cappuccino: protagonista l’ultimo libro di Gabo

di Maria Pepe

Piccolo e colorato nella sua copertina d’ acquerello “Ci vediamo in Agosto”, edito da Mondadori, ultimo saluto di Gabriel Garcia Marquez emoziona ancor prima d’aprirlo.
Nella sua fisicità, un’intensità emotiva che invade, oltrepassa e spinge, come davanti ad un altare, a sfogliarlo e leggerlo con devozione.
Poche pagine, l’inconfondibile graffio di Gabo.
Non è “Cent’anni di solitudine”. Non è “L’amore al tempo del colera”, ma è il tempo dello strappo, quello di Ana Magdalena. Ritratto perfetto di donna, dalla vita media e agiata con al centro un matrimonio affiatato e felice, suo unico amore. Una vita ciclica che troverà, la messa in discussione e la conseguente ripartenza. In un rito annuale, ogni 16 di agosto la visita in un’ isola caraibica sulla tomba della madre. “In quell’unico luogo solitario dove non poteva sentirsi sola”. Un’ emancipazione femminile che giunge e raggiunge la protagonista intorno ai 50 anni e che passa per occasionali incontri di una notte, ogni anno, con un uomo diverso. Ogni uomo sarà per Ana la finestra su un aspetto di sé.
“Ci vediamo in agosto” è un libro malinconico e dolcemente nostalgico che riavvolge il nastro senza l’ amaro della rassegnazione, ma con la luminosità del risanamento. Un libro che esplora il femmineo e ne afferma il diritto consolidando l’uguaglianza attraverso la differenza.
Emotivo e magico.
Sì e ancora sì.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *