“Il cognome delle donne”: una questione di genere?

di Maria Pepe

Una vecchia Singer con il pedale in ferro dal rumore metallico e incantatore al suono del quale le figlie si addormentano. Una valigia di set di coltelli affilati e taglienti da tenere sotto al letto per acquistare coraggio, forza e decisione.
Le tracce tangibili, simbolo della resilienza, a tratti silente, a tratti ribelle, colma di disprezzo che Selma e Rosa lasciano dietro di sé, come eredità alle loro tre donne. “Il cognome delle donne”  di Aurora Tamigio, edito da Feltrinelli, è un romanzo familiare che attraversa il Novecento mettendo sotto la lente d’ingrandimento cinque donne (Rosa, Selma, Patrizia, Lavinia, Marinella).
All’apparenza vittime di un sistema maschile che le schiaccia e le annulla relegandole a proprietà di un qualche maschio, con l’acquisizione del cognome, sin dalla notte dei tempi, sin dalla nascita.
“Il cognome delle donne è una cosa che non esiste. Portiamo sempre quello di un altro maschio”.
Proprio è invece il nome che le donne portano e di quel nome assumono i tratti. Una storia tutta di donne dove i personaggi maschili, positivi o negativi, stanno a guardare e fanno da spalla. Un libro che con l’intensità di un sibilo riapre il baule della nonna e attraverso il ricordo racconta l’essere donna.
” Vabbè, ma una può pure dire: da qui in poi il cognome è quello mio e di nessun altro”.
Intimo e delicato.
“Il cognome delle donne”.
Sì, indispensabile!

Articoli correlati

Enea dal punto di vista Didone-Marilù Oliva

di Maria Pepe E se invece… Al proprio destino nessuno sfugge, nemmeno gli dei. Libri e cappuccino chiacchiera col mito. L’ Eneide di Didone di Marilù Oliva,…

La scrittura di Ozpetek si veste di rosso

di Maria Pepe In rosso Istanbul, edito da Mondadori, tutti i mondi sospesi di Ferzan Ozpetek. Il cappuccino, questa settimana, lo prendiamo in sua compagnia. Il nostro…

Tre modi per vivere poeticamente

di Maria Pepe   E tu? Quanti modi conosci per non morire? La bellezza della parola e il suo potere. Contrapposto alla spersonalizzazione della tecnologia “il personale”…

Sarratore secondo Ferrè

di Maria Pepe   Libri e cappuccino feauturing Ritratti di lettura. Lo stronzo geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore di Raffaele R. Ferré, edito da Colonnese Editore….

“Un’ultima cosa”: il libro e lo spettacolo di Concita De Gregorio nel cartellone di Scenari pagani 27

di Maria Pepe “La solitudine e la povertà sono il luogo dove fioriscono le rose”. Questa settimana libri e cappuccino fa un salto a teatro. Il protagonista…

I libri ti cambiano la vita: i consigli di Sara Nisha Adams

di Maria Pepe “Scegli un libro. Mettiti comodo. Un viaggio straordinario sta per cominciare”. Sono i libri che ci vengono a cercare! Comandamento di carta e inchiostro,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *