Libri e Cappuccino: tocca a Massimo Cotto e “Il re della memoria”

di Maria Pepe

Un gioco di ruolo.
Una vecchia leggenda.
Un noir psicologico che con ritmo e leggerezza snocciola l’increscioso tema dell’interruzione.
Dal gioco di ruolo, il fato prende spunto e crea e inscena una tragedia familiare. Un lutto duplice, un duplice assassinio che forse tale non è..
Il re della memoria, esordio noir di Massimo Cotto, edito da Gallucci, porta il lettore in un mood imprevedibile e sensuale.
Ariel e Linda protagonisti principali sin dalla prima adolescenza sono i prescelti di un “game” sottile sul filo del verosimile. È la vigilia di Natale quando il sangue entra nelle loro vite. Agghiacciante, inspiegabile realtà.
Ieri come l’oggi di vent’anni dopo il rifarsi una vita, ognuno per sé, sembra un’ illusione che li stuzzica come il gatto con il topo.
Tornare insieme per la resurrezione di un rimorso e della sua cancellazione.
Occorre un baratto.
Un ricordo brutto per uno bello.
Il re della memoria è sul fiume ad aspettarli, pronto ad effettuare lo scambio.
Li aspetta insieme ad Elido, terzo elemento della partita, tanto evanescente quanto fondamentale per rimettere insieme i pezzi.
Un thriller incalzante, seducente, ma semplice.
Perfetto per le calde giornate d’estate, per vincere l’ostilità alla lettura.
Un testo che ha dentro molte anime, noir, psicologia, rapporto genitori-figli.
“L’ uomo che camminava lungo la riva coltivava i rimorsi come piante da giardino. Aveva un sorriso estraneo al suo volto”z
Il re della memoria
Misterioso e stuzzicante
Con Stile, sì!

Articoli correlati

Stefania Auci apre la prima recensione del 2025

di Maria Pepe L’inverno è calato sui Florio. “La vera maledizione della felicità è non rendersi conto di quando la stai vivendo. Nel momento in cui ti…

La tentazione del suicidio in Norvegian Wood di Murakami

di Maria Pepe “Norvegian Wood” è la “lettura di Stile” di questa settimana, scelta dal nostro libraio resistente Sergio della libreria Juvenilia. Storia della depressione, la sua…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

La mancanza ritorna in “Tatà” di Valerie Perrin

di Maria Pepe Dodicimila minuti di nastro magnetico. Una voce ed un racconto, quello di Colette ad Agnes. Zia e nipote che si ritrovano dopo il rimorire…

L’opera prima di Milena Palminteri rimanda ai giardini di arance di Pagani

di Maria Pepe Pianta aspra e selvaggia, grembo materno solido e sicuro, è l’arancio amaro. Le arance più nobili esistono grazie ai suoi innesti. ” Come l’arancio…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *