Il Regno Animale: a Ritratti di lettura la prima nazionale del romanzo di Alfonso Tramontano Guerritore

Edito dalle Edizioni dell’Ippogrifo, l’inaugurazione del ciclo di presentazioni si terrà a Pagani, suo paese natale, lunedì 29 aprile, alle 20, presso la Confraternita di Maria Ss.ma Addolorata.
L’evento rientra nelle iniziative della rassegna letteraria di Ritratti di territorio. Entusiasmo alle stelle per Rino Buonocore, priore della Confraternita; Nunzia Gargano, direttrice artistica della manifestazione e Sergio Stile, il libraio resistente. D’altronde, è stato proprio Alfonso Tramontano Guerritore a scegliere la chiesetta di fianco a Palazzo San Carlo come luogo per il debutto della sua prima opera narrativa. Diversi sono i motivi che legano affettivamente lo scrittore, poeta e apprezzato giornalista di cronaca nera a questo luogo. Ne basti uno: la lungimiranza e l’apertura alle bellezze del territorio portata avanti dal priore. Proprio qui Alfonso ha condotto due laboratori di scrittura creativa: “Paperpass” e “PoeZia”.
“Sono profondamente emozionato ed altrettanto orgoglioso. Questo è il momento di Alfonso. È un amico, – confida Rino Buonocore – ma soprattutto uno scrittore che apporta lustro a Pagani e a tutta la Regione. Io e il consiglio di amministrazione siamo certi che la nostra chiesa sarà il punto da cui Alfonso spiccherà il volo per altri lidi”.

“Il Regno Animale” è la storia di Totò e Nina, fantasmi di un sentimento perduto, simile a un castello o a un silenzio. Il ragazzo è a capo di una banda di strada. Nina regge le sorti del night “Butterfly”. Entrambi sono creature legate alla natura, predestinate: uno comanda il rione degli Scavi, terra di malavita dalle mura antiche, l’altra regna nella Baia popolata dagli africani. I due si perdono e si ritrovano nel tempo, fin quando Totò va in carcere e Nina lo tradisce per Luis, uno del clan che da fratello gli diventa nemico, fino allo scontro finale. La vendetta si consuma in un luogo altro, privo di tempo, oltre l’amore, nel mistero del Regno animale.

“Dove i personaggi sono parte di un disegno invisibile, pezzi di un ordine più grande, animato da un’energia superiore, priva di morale. Al di là del bene e del male”.

Un romanzo dalla trama avvincente che attraverso le varie vite dei protagonisti cattura il lettore nell’intreccio narrativo che non può evitare di sentirsi parte in causa.
Per lasciarsi avvolgere da questa storia senza tempo, non resta altro che segnare la data del 29 aprile 2024. Dopo i saluti del priore, Nunzia Gargano intervisterà il “papà” di Totò e Nina e di tutti gli altri personaggi di questo romanzo che, per gli esperti di letteratura, ha inaugurato un genere del tutto nuovo.

Alfonso Tramontano Guerritore (ph. Gaetano Del Mauro)

L’autore
Alfonso Tramontano Guerritore (Nocera Inferiore, 1978), poeta, giornalista professionista, per il teatro ha scritto “Esercito d’amore”, “Fiore ammazzato”, “Le porte del rigurgito”. Ha pubblicato le sillogi “Gli stati dell’acqua”, premio Beppe Salvia, Lietocolle editore, 2019, “Le più semplici”, Controluna edizioni, 2022 e ha scritto il cortometraggio “Tonino”, 2019. La raccolta di racconti “I fetenti” ha ottenuto la menzione al premio Calvino 2020. Ha vinto due volte il Premio Ritratti di territorio (2019, 2022). Cura il blog di scritture www.squagliasole.it.

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *