Il nuovo menu di Cinquanta Spirito Italiano è firmato Ingordo

L’aria di primavera porta tante novità al Cinquanta – Spirito Italiano di Pagani, in provincia di Salerno. La prima di queste è il nuovo food menù stavolta firmato dal foodblogger Ingordo.
Una collaborazione in continua evoluzione quella tra il farmacista foodblogger, al secolo Alessandro Tipaldi, ed il cocktail bar all’italiana ormai divenuto punto di riferimento per l’intero settore in Italia ma anche per il resto d’Europa.
“Abbiamo cercato di porre al centro del progetto il cibo nazional popolare, che parte dall’Italia, ma si lascia andare ad influenze internazionali, come ad esempio le nuggets con pollo scucchiato o il padellino paganese con carciofo e pancetta di Rubia Gallega” ha affermato Ingordo, il farmacista foodblogger autore del nuovo food menù del Cinquanta – Spirito Italiano.


Oltre alla collaborazione con Ingordo, sono tante altre le conferme e le nuove partnership di qualità. “Siamo molto felici di questa collaborazione perché punta a migliorare la nostra offerta food, sia per la pausa pranzo che per la cena – ha dichiarato Natale Palmieri, il bartender classificatosi al 2° posto alla World Class Italy 2022 e colonna portante del progetto Cinquanta – Inoltre abbiamo arricchito la nostra selezione di materie prime con collaborazioni di livello: alcune storiche, come quella con Casa Marrazzo Conserve che ci accompagna fin dall’inizio, altre nuove, come quella con Peppe Menichini del Baraonda, che seleziona e confeziona dei salumi appositamente per noi”.
Il format del menù di Cinquanta – Spirito Italiano è sempre lo stesso: tapas italiane da condivisione, padellini e panini.


“E’ un menu molto pop, che vuole divertire il nostro ospite, e vuole essere un nuovo punto di partenza per la cucina del Cinquanta – ha tenuto a precisare Alfonso Califano, anima del progetto – Una proposta tradizionale ma molto divertente come ad esempio la parmigiana in carrozza, il cavallo di battaglia di Ingordo, o la “Ricreazione”, ovvero la ciabatta con mortadella e provolone”.
Sui panini, ad esempio, il nuovo corso del Cinquanta spinge verso un ritorno alle tradizioni italiane, come il classico pane e polpette e l’intramontabile pane e mortadella.


Con la direzione di Ingordo, è stato rivisitato anche il format della pausa pranzo, altro momento della giornata su cui il Cinquanta ha deciso di puntare per la sua offerta. Come per i panini, anche il menù a pranzo sarà ricco di grandi classici italiani eseguiti magistralmente, come ad esempio la carbonara, la siciliana, i saltimbocca alla romana e tanti altri piatti della tradizione culinaria del Bel Paese.
Il “Lasciati andare” del Cinquanta, quindi, coinvolge il palato in ogni sua declinazione.

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *