Scenari pagani 26: domani sera il quinto appuntamento al teatro S. Alfonso

Toccherà a “Capitalism” di “Generazione Disagio” l’apertura del quinto sipario di “Scenari pagani 26 – Fuori campo”. Appuntamento domani sera, alle 20.45, presso l’Auditorium S. Alfonso in Pagani. “Capitalism” è scritto da Carlo Bassetti, Enrico Pittaluga e Graziano Sirressi. Pittaluga e Sirressi sono anche i due protagonisti del monologo. Le musiche sono di Marcello Gori, i costumi Daniela De Blasio, le voci registrate di Federica Vai, Carlo Bassetti, Marcello Gori e Luca Mammoli. Tecnico di scena: Luca Mammoli. Consulenza luci Maximilano Klein, Matteo Alfonso, Lorenzo Carlucci. Come al solito, l’esibizione sarà preceduta dall’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio.

Protagonisti: Pepe Mastro Dolciere e Famiglia Pagano 1968.


Lo spettacolo
Enrico Pittaluga e Graziano Sirressi si alternano in un monologo comico a due voci che parte da un interrogativo fondamentale: può esistere un nuovo modello di società o l’unica via è il Capitalismo? Anzi Capitalism*, perché è un problema che riguarda tutt*.
Lo spettacolo attraversa tentativi grotteschi di scardinare il sistema, per uscire dal tunnel in cui viviamo. Si viaggia nel tempo e nello spazio alla ricerca della felicità, cercando di conciliare la voglia di affermazione e l’identità, la fragilità e la competizione, il senso della vita e il senso di colpa, le citazioni motivazionali di Walt Disney e Karl Marx.
Il finale è una visione del futuro che vorremmo, un inno di speranza onirico e allucinato che mescola lo stile della Beat Generation a Martin Luther King.
L’incontro con lo spettatore vede gli attori nei panni di un terapeuta e contemporaneamente del suo paziente, un ibrido comico che pone domande e ipotizza risposte allo stesso tempo: quanto è profondo il nostro bisogno di affetto, successo e apprezzamento? Cosa c’entra un gin tonic con l’antica Grecia? Perché ci servono i poveri e i venditori ambulanti? Possiamo viaggiare sulle gobbe di un cammello attraverso la cruna di un ago, per aggiustare l’ascensore sociale?
Si ride. Ci si affligge. Soprattutto si ride. Un po’ si sogna. Che è sano, e soprattutto è gratis!
CAPITALISM è un esperimento di contaminazione col genere stand up comedy che alterna satira, flusso di pensieri e momenti più teatrali con cambi di costume e di scene.Le citazioni e i rimandi di Kinder-traum seminar testimoniano come il teatro di Enzo Moscato sia innanzitutto un corpo-pensiero che abita la scena. Lavorando sulla Storia attraverso una dimensione simbolico-evocativa, l’autore-attore ha realizzato una complessa e intensa tessitura scenica che può risultare una sfida alla comprensione immediata, ma che lascia profonde tracce e connessioni aperte nella memoria del pubblico.

Per info e prenotazioni: www.casababylon.it
Mob. +39 3289074079
Durata: 65 minuti

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *