100 Chef per una sera: appuntamento il prossimo 9 aprile a Vietri Sul Mare

L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia, compie 60 anni. Fu infatti fondata nel 1964 per salvaguardare e valorizzare le tante tradizioni e culture gastronomiche italiane, che allora correvano il rischio di perdersi sotto la spinta dell’omologazione del gusto e la moda della cosiddetta cucina internazionale.
Un traguardo importante che sarà festeggiato nella splendida località di Vietri sul Mare sulla Costiera Amalfitana, dove ha sede anche la storica Ceramica Solimene, che fin dal 1964 produce i famosi piatti del Buon Ricordo che raffigurano la pietanza simbolo di ciascun locale e vengono donati come “Buon Ricordo”, appunto, di un’indimenticabile esperienza culinaria.

Per celebrare la ricorrenza, martedì 9 aprile l’associazione organizzerà alla Marina di Vietri una grande cena, così come fece a Parma il 9 settembre 2014 in occasione del 50°compleanno. Allora l’evento si chiamò “100 CHEF PER UNA SERA” e anche stavolta si chiamerà così. Saranno messe a tavola fino ad un migliaio di persone con una finalità assolutamente benefica: il ricavato (tolte le spese vive) sarà devoluto a due associazioni del territorio (L’Abbraccio OdV e OPEN – Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma Onlus) e gli Chef e i ristoratori presteranno la loro opera gratuitamente.
Come è nella tradizione del Buon Ricordo, a tutti i commensali sarà donato un piatto speciale appositamente realizzato, decorato a mano dalla Ceramica Artistica Solimene in edizione datata e numerata, e distribuito solo in occasione della serata.

L’evento, che gode dei Patrocini di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Vietri sul Mare, Distretto Turistico Costa d’Amalfi, è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa a Vietri sul Mare.

“Siamo davvero molto felici ed emozionati – hanno detto il presidente Cesare Carbone e il Segretario generale Luciano Spigaroli – Dopo un lungo anno di lavoro siamo finalmente arrivati alla presentazione del nostro progetto che può apparire folle ma che, anche vista l’esperienza del 2014 a Parma in occasione del 50°, testimonia che a noi del Buon Ricordo le cose banali non piacciono. Il prossimo 9 aprile saremo a Vietri per tre motivi: festeggiare le nostre nozze di diamante con la cucina della tradizione italiana, ringraziare Vietri per le splendide ceramiche che da 60 anni sono i nostri “Piatti del Buon Ricordo”, destinare donazioni il più possibile importanti a due associazioni che si occupano di chi è meno fortunato. Per questo tutti i nostri colleghi convergeranno in costiera a loro spese e lavoreranno senza percepire neppure un minimo rimborso. Vogliamo infine cogliere l’occasione per ringraziare Comune, Provincia e Regione per la disponibilità e collaborazione offerteci. Un ringraziamento particolare a tutti i colleghi della Costiera che saranno di fianco a noi in questa avventura.”

“Un grande evento nazionale quello che si terrà la prima decade di aprile, un sessant’anni tutto da festeggiare con l’associazione del Buon Ricordo legata al nostro territorio dai famosi piatti della ceramica Solimene – ha detto da parte sua il Sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone – Saranno oltre mille gli ospiti nella serata finale che avverrà nella frazione Marina per una cena indimenticabile con oltre cento chef da tutta Italia. Continua l’opera per far conoscere e sponsorizzare la nostra meravigliosa Vietri sul Mare. Siamo stati da subito entusiasti di organizzare questo evento così importante, un grazie particolare, oltre a tutti gli associati del Buon Ricordo, in particolare a Luciano Spigaroli, va all’Associazione Ristoratori Vietri sul Mare, in particolare all’amico Pasquale Vitale, alla Proloco di Vietri con il suo attivissimo presidente Cosmo Di Mauro, ed al Delegato alle Attività produttive Daniele Benincasa.”.

I dettagli dell’evento
Si inizierà alle 18 con gli accrediti, a cui seguirà una ricca degustazione di prodotti regionali a cura degli associati Buon Ricordo, che si uniranno regionalmente per dare visibilità alla propria cucina territoriale: location sarà l’elegante Corso Umberto I, con le varie postazioni regionali allestite nei pressi delle attività commerciali, sfruttando anche i bellissimi androni che si trovano lungo la strada.

La Cena di gala, allestita sullo scenografico Lungomare di Vietri e protetta da una tensostruttura trasparente di 1.000 mq, prenderà il via alle ore 20,00 e sarà preparata da 100 chef del Buon Ricordo (che contribuiranno in vario modo alla realizzazione di un menu esemplare, capace di evocare la più rappresentativa tipicità della cucina italiana) in sinergia con l’Associazione Ristoratori di Vietri.
Il menù risponderà a una cucina di territorio nazionale, andando a servire le 4 portate con ricette del Nord, Centro e Sud. Il dolce sarà realizzato dall’Accademia maestri del lievito madre e del panettone italiano, espressione più alta della pasticceria italiana. La conclusione della serata, con caffetteria e alta pasticceria vietrese, avrà come cornice la splendida Terrazza della Rosa dei Venti.
L’evento vedrà la partecipazione attiva di tutti i Partner dell’URBR.

Solo su prenotazione (fino ad esaurimento posti) la cena sarà riservata ad un massimo di 1.000 persone. Il menù sarà visibile su www.buonricordo.com. I biglietti saranno in vendita su Vivaticket (https://www.vivaticket.com) al costo di 120 € + diritti di prevendita.

Una curiosità: in quei giorni, la Ceramica Solimene darà vita ad una vendita straordinaria, autorizzata, dei piatti del Buon Ricordo che riposano da anni nei suoi magazzini.

Informazioni: Unione Ristoranti del Buon Ricordo
Tel. 0521 706514 – www.buonricordo.com – info@buonricordo.com

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *