“Scenari pagani 26”: il 27 gennaio tocca ad Andrea Tartaglia

“Scenari pagani 26 – Fuori campo” apre il primo spettacolo del 2024 con la musica. Questa volta tocca ad Andrea Tartaglia in “Aneuro”. Appuntamento sabato 27 gennaio, alle 20.45, presso l’Auditorium S. Alfonso in Pagani, con la terza kermesse della stagione. Il musicista flegreo è uno degli esponenti più interessanti della nuova scena sonora campana. Ad accompagnarlo nei settanta minuti di concerto: Paolo Cotrone alla chitarra; Mattia Cusano al basso; Salvio La Rocca alle percussioni. Com’è tradizione, lo spettacolo sarà preceduto, alle 20.15, dall’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio. Protagonisti di questo momento: Pepe Mastro Dolciere e Famiglia Pagano 1968. Come al solito, c’è molto entusiasmo per la rassegna di Nicolantonio Napoli. Ogni anno, forte della propria competenza di settore, miscela esibizioni di compagnie emergenti con i nomi della storia teatrale nazionale.

Andrea Tartaglia
Napoletano, o meglio Flegreo d’origine, ma poliglotta nell’anima, il progetto Tartaglia Aneuro nasce nel 2012 dall’ incontenibile bisogno espressivo del chitarrista, cantante, compositore ed autore Andrea Tartaglia, che riunisce attorno a sé il chitarrista, polistrumentista e compositore Paolo Cotrone, il bassista Mattia Cusano fonico per la Rai di Napoli, il percussionista Salvio La Rocca studioso di percussioni di tutto il mondo dalle “Tammorre”, nostrane mediorientali e africane, il batterista Federico Palomba, arrangiatore e rifinitore del materiale cantautorale di Andrea Tartaglia.
Centinaia di concerti tra Italia ed estero (Austria, Francia, Spagna) tra cui spiccano festival come il Meeting del Mare 2014/2015/2018, Primo Maggio Napoli 2017 e 2019, Piazza del Plebiscito nel capodanno 2017/2018, il Palco centrale del Mei Faenza 2016, Musicultura 2017 allo Sferistereo di Macerata, 4 edizioni del “Pizza Village Napoli” di cui nel 2023 in diretta su RTL, “Voci dal Sud” di Corato” 2022, “Napolindie” 2023.
Aperture ad Artisti come: Manu Chao al “Maco Fest” di Paestum, Daniele Silvestri, Le Luci della centrale elettrica, Calcutta, Io sono un Cane, Lorenzo Kruger, Enzo Avitabile, Salmo, Clementino, James Senese e 99Posse, con cui ha anche duettato in occasione del trentennale della band nel 2022 all’Arena Flegrea di Napoli.
All’attivo tra l’altro una nomination al Premio Tenco come miglior pezzo singolo per “Le Range Fellon” e collaborazioni con altri artisti come Daniele Sepe, 99Posse, Jovine, PeppOh, Marcello Coleman, Che Sudaka, Lorenzo Kruger, Foja, Gnut, La Maschera.
Tartaglia inoltre ha partecipato come musicista all’interno dell’album di Vinicio Capossela “ballate per uomini e bestie”, come performer e vocal coach nel progetto Sponz Fest 2019 per lo “Sponz Acquà 2020” lo “Sponz All’osso 2022” e “Capodanno in Piazza Corato 2023” con musicisti del calibro di Peppe Leone, Alessandro “Asso” Stefana, Victor Herrero, Giovannangelo De Gennaro.

Info e prenotazioni
www.casababylon.it
info@casababylon.it
Costo biglietto intero: 18,00 euro
Costo biglietto under 29: 15,00 euro

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *