“Scenari pagani 26”: il 27 gennaio tocca ad Andrea Tartaglia

“Scenari pagani 26 – Fuori campo” apre il primo spettacolo del 2024 con la musica. Questa volta tocca ad Andrea Tartaglia in “Aneuro”. Appuntamento sabato 27 gennaio, alle 20.45, presso l’Auditorium S. Alfonso in Pagani, con la terza kermesse della stagione. Il musicista flegreo è uno degli esponenti più interessanti della nuova scena sonora campana. Ad accompagnarlo nei settanta minuti di concerto: Paolo Cotrone alla chitarra; Mattia Cusano al basso; Salvio La Rocca alle percussioni. Com’è tradizione, lo spettacolo sarà preceduto, alle 20.15, dall’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio. Protagonisti di questo momento: Pepe Mastro Dolciere e Famiglia Pagano 1968. Come al solito, c’è molto entusiasmo per la rassegna di Nicolantonio Napoli. Ogni anno, forte della propria competenza di settore, miscela esibizioni di compagnie emergenti con i nomi della storia teatrale nazionale.

Andrea Tartaglia
Napoletano, o meglio Flegreo d’origine, ma poliglotta nell’anima, il progetto Tartaglia Aneuro nasce nel 2012 dall’ incontenibile bisogno espressivo del chitarrista, cantante, compositore ed autore Andrea Tartaglia, che riunisce attorno a sé il chitarrista, polistrumentista e compositore Paolo Cotrone, il bassista Mattia Cusano fonico per la Rai di Napoli, il percussionista Salvio La Rocca studioso di percussioni di tutto il mondo dalle “Tammorre”, nostrane mediorientali e africane, il batterista Federico Palomba, arrangiatore e rifinitore del materiale cantautorale di Andrea Tartaglia.
Centinaia di concerti tra Italia ed estero (Austria, Francia, Spagna) tra cui spiccano festival come il Meeting del Mare 2014/2015/2018, Primo Maggio Napoli 2017 e 2019, Piazza del Plebiscito nel capodanno 2017/2018, il Palco centrale del Mei Faenza 2016, Musicultura 2017 allo Sferistereo di Macerata, 4 edizioni del “Pizza Village Napoli” di cui nel 2023 in diretta su RTL, “Voci dal Sud” di Corato” 2022, “Napolindie” 2023.
Aperture ad Artisti come: Manu Chao al “Maco Fest” di Paestum, Daniele Silvestri, Le Luci della centrale elettrica, Calcutta, Io sono un Cane, Lorenzo Kruger, Enzo Avitabile, Salmo, Clementino, James Senese e 99Posse, con cui ha anche duettato in occasione del trentennale della band nel 2022 all’Arena Flegrea di Napoli.
All’attivo tra l’altro una nomination al Premio Tenco come miglior pezzo singolo per “Le Range Fellon” e collaborazioni con altri artisti come Daniele Sepe, 99Posse, Jovine, PeppOh, Marcello Coleman, Che Sudaka, Lorenzo Kruger, Foja, Gnut, La Maschera.
Tartaglia inoltre ha partecipato come musicista all’interno dell’album di Vinicio Capossela “ballate per uomini e bestie”, come performer e vocal coach nel progetto Sponz Fest 2019 per lo “Sponz Acquà 2020” lo “Sponz All’osso 2022” e “Capodanno in Piazza Corato 2023” con musicisti del calibro di Peppe Leone, Alessandro “Asso” Stefana, Victor Herrero, Giovannangelo De Gennaro.

Info e prenotazioni
www.casababylon.it
info@casababylon.it
Costo biglietto intero: 18,00 euro
Costo biglietto under 29: 15,00 euro

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *