Napoli: lo Stabat Mater di Pergolesi nella chiesa di Caruso

Sublime e irraggiungibile. Così Rossini definì lo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi. Un capolavoro della musica sacra, su testo di Jacopone da Todi, che sarà eseguito lunedì 18 dicembre alle 19.30 nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Napoli.

Maria Grazia Schiavo_soprano

Il concerto, organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival insieme con l’Associazione Casa Museo Enrico Caruso, è diretto dal maestro Ivano Caiazza, che ha curato la revisione dall’autografo. Una composizione di grande impatto emotivo, che vede impegnati sulla scena i musicisti de “La Real Cappella di Napoli”, il soprano Maria Grazia Schiavo e il mezzosoprano Sofia Tumanyan.

L’evento è parte di “FORM ART-Enrico Caruso-musica: lirica, popolare e mestieri”, il progetto, finanziato dalla Regione Campania, che viene ospitato nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, a pochi passi dalla casa natale del celebre tenore, e trova attuazione concreta, con le docenze di Renato Salvetti e Stefania Rinaldi, grazie alla direzione artistica di Alessio Vlad, direttore della Fondazione Ravello, d’intesa con la Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio. Per assistere al concerto gratuito, che rientra nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il centocinquantesimo anniversario della nascita del “tenorissimo”, è necessaria la prenotazione all’indirizzo organizzazione@fondazionecampaniadeifestival.it.

 

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *