La Madonna delle Galline alla “I Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania”

La tre giorni di lavoro si svolgerà al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre. Tre giorni per conoscere – attraverso stand espositivi, dibattiti, incontri, laboratori e dimostrazioni – il patrimonio culturale immateriale campano, con le sue pratiche tradizionali connesse ai saperi, alle celebrazioni, alle espressioni e alla cultura agro- alimentare. La Rassegna è stata promossa dalla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, con il supporto della Scabec.

L’Arciconfraternita di Santa Maria Incoronata del Carmine di Pagani porta dunque a Paestum la bellezza unica e senza tempo della Festa in onore della Madonna delle galline, che, dal giugno del 2022, risulta inserita nell’Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania, con la dicitura “LA FESTA IN ONORE DELLA MADONNA DELLE GALLINE IN PAGANI: RITI, FORME ED ESPRESSIONI DELLA PIETÀ POPOLARE MARIANA”. Un risultato storico, perseguito con grande determinazione dell’Arciconfraternita, desiderosa di valorizzare le risorse spirituali, artistiche e culturali legate al culto della Madonna delle galline.

Una presenza, quella alla Rassegna, che si è potuta concretizzare grazie al Patrocinio e al sostegno materiale del Comune di Pagani: “La Madonna delle Galline – ha commentato il Sindaco Lello De Prisco – è un patrimonio immenso non solo della città di Pagani, ma di tutta la Campania e oltre. Un patrimonio storico, artistico e culturale. Per questo abbiamo accolto con entusiasmo l’inserimento della nostra Festa nel Patrimonio Immateriale della Regione Campania, aumentando ancora di più l’attenzione verso gli aspetti più profondi della nostra Festa, valorizzandone le ricchezze autentiche in un percorso virtuoso che ci ha visto al fianco dell’Arciconfraternita. Perciò la partecipazione alla Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale promossa da Scabec è un appuntamento immancabile per noi, perché sempre più la nostra Festa possa essere conosciuta e valorizzata a livello nazionale e internazionale”.

Ed in effetti la Rassegna è un’occasione straordinaria non solo per l’Arciconfraternita ma per tutta la città di Pagani, che porta in vetrina un pezzo prezioso della propria storia e della propria identità. “L’Arciconfraternita è impegnata da tempo – ha dichiarato il Priore Giuseppe Tortora – a

rilanciare il proprio ruolo spirituale, sociale e culturale, con l’obiettivo di dare un contributo di crescita alla comunità. Le risorse spirituali legate al culto in onore della nostra amata Madonna e alla festa in suo onore sono da questo punto di vista un’occasione preziosa e noi intendiamo valorizzarle il più possibile, con spirito di fede e di autenticità”.

All’interno della Rassegna, l’Arciconfraternita avrà un proprio stand, dove sarà disponibile materiale informativo, fotografico ed audiovisivo. Parteciperà inoltre alla Tavola rotonda sul tema “Gli elementi del Patrimonio Immateriale della Campania”, prevista per sabato 2 dicembre alle ore 16.00. Prevista, nella mattinata di domenica, l’esibizione di canti e danze tipiche della festa. Infine, nelle giornate di venerdì e domenica, presso lo stand dell’Arciconfraternita, sarà possibile anche degustare i carciofi arrostiti, piatto tipico dei giorni della festa.

L’accesso alla Rassegna è gratuito su prenotazione. Dal 27 novembre è possibile prenotarsi attraverso il sito web www.patrimonioimmaterialecampano.it, ma sarà possibile farlo anche direttamente all’ingresso del NEXT di Capaccio Paestum. Sullo stesso sito è possibile scaricare il programma completo della tre giorni.

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *