“Casa Marrazzo”: una storia aziendale artigianale premiata con il Diamond Award

Da sx: Gerardo e Teresa Marrazzo, Gaetano Belsito

Ci sono storie che raccontiamo con grande orgoglio. Perché fanno la differenza. Perché sanno di onestà. Perché hanno il sapore di buono. Sono storie come quelle di “Casa Marrazzo”. Sono storie di vita vissuta. Sono storie come quelle di Teresa e Gerardo, fratello e sorella. Nel nome del padre, Carmine, continuano a tenere viva l’azienda conserviera di famiglia con sede a Pagani. Gli anni passano, ma loro non hanno mai accantonato i principi del fondatore. Rettitudine, onestà, rispetto per il lavoro. Questi gli ingredienti imprescindibili della storia familiare e aziendale. Nonostante la necessità di stare al passo coi tempi, “Casa Marrazzo” ha mietuto successi, senza rinnegare se stessa. L’ultimo è arrivato lo scorso 10 novembre. I barattoli in vetro della “Collezione 1934” hanno ricevuto il Diamond Award, riconoscimento di “Pentawards”, l’evento di design dedicato al packaging, fondato nel 2007. La linea disegnata dall’agenzia pubblicitaria Auge, dedicata all’anno di fondazione dell’opificio, è stata considerata la migliore.  Grande entusiasmo per il premio ricevuto.

Nell’ultimo periodo, dopo aver concluso gli studi, in azienda è arrivato anche Gaetano Belsito, figlio di Teresa. Il lavoro non manca. Ogni barattolo, che dal laboratorio arriva sulle tavole o sulle cucine di chef e pizzaioli, è frutto di un controllo attento. Fondamentale il rapporto con il comprensorio di riferimento.

Nel 2017, gli è stato tributato anche il nostro “Ritratti di territorio Food Award”: “Per l’etica, la professionalità, la passione con cui Teresa e Gerardo Marrazzo portano avanti l’azienda di famiglia nel solco della tradizione tracciata dal papà. Attenti al particolare e alle materie prime perseguono e realizzano la lavorazione artigianale dei prodotti”. A questo punto, non c’è da stupirsi che arrivino i riconoscimenti. D’altronde, la forza di “Casa Marrazzo” è la storia.

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *