Aperitivo dell’antica Roma il 16 dicembre al Cad di Cava de’ Tirreni

L’evento è organizzato da ArkeoGustus con il patrocinio del locale Comune in collaborazione con l’azienda Medaarch che opera nel settore dell’architettura e design digitale oltre che nella formazione di tipo esperienziale.
Si comincia dalle ore 17:30 e si termina alle ore 19:30.
Un’occasione unica per immergersi nella cultura e nella cucina dell’Antica Roma. I partecipanti potranno gustare un aperitivo a base di antiche ricette romane, recuperate dallo studio delle fonti grazie all’archeologa e chef Claudia Fanciullo, narrate dal divulgatore Carlo Capponcini.
L’evento gode della sinergia delle associazioni: Legio I Adiutrix di Pompei, che offrirà una rievocazione storica con legionari e Plinio il Vecchio; Gruppo Archeologico Nuceria. Accompagnamento musicale di Martino D’Amico.
“ArkeoGustus è un’azienda che nasce dalla passione per la storia e la cucina“, ha dichiarato Claudia Fanciullo, archeologa e chef del progetto. “Vogliamo offrire al pubblico un’esperienza unica, che permetta di conoscere la cultura e la cucina dell’Antica Roma attraverso i sensi. Il nostro obiettivo è divulgare la storia in modo divertente e coinvolgente, e crediamo che il cibo sia uno strumento perfetto per farlo. Il nostro punto di forza è la rete di contatti con le associazioni dei territori dove andiamo ad operare. Quest’anno abbiamo lavorato con grandi realtà nel mondo della cultura, ma vogliamo investire anche a Cava De’ Tirreni che è la città dove sono cresciuta.


Giuseppe Ruggiero, presidente del Gruppo Archeologico Nuceria racconta: “Il sodalizio nasce a marzo del 2020, dall’idea di tre appassionati di storia e di archeologia che non si sono affatto rassegnati per il modo in cui veniva considerata la nostra risorsa archeologica. L’associazione riceve da subito consensi e iscrizioni, il Gruppo cresce subito anche in considerazione dello statuto fornitoci dal GAI, Gruppi Archeologici d’Italia, nostra associazione nazionale di riferimento che raccoglie circa 60 gruppi in tutta Italia. Per il GAN è importante avere una visibilità nazionale ed internazionale, solo in una vetrina così ampia potevamo far riconosce l’importanza di Nuceria e dare ad essa il giusto lustro. Con le realtà archeologiche presenti in Campania, Nuceria Alfaterna ha difficoltà ad emergere; interessi diversi hanno fatto sì che l’antica città fondata da un Dio fosse dimenticata.
All’interno dello statuto, fornitoci dal GAI, esiste un articolo che vieta categoricamente al gruppo dirigente di fare ed assumere incarichi politici e vieta ai soci di utilizzare il GAN per scopi politici.
Allo stato attuale l’Associazione è guidata da un gruppo dirigente (tre soci fondatori: Giuseppe Ruggiero -Presidente, Gennaro Palumbo-Tesoriere, Angela Scarano-Consigliere e Segretario Organizzativo) e conta oltre 80 soci, tra cui tanti ragazzi e tre giovani archeologi, tutti con la passione per la storia e l’archeologia. L’associazione no profit è impostata sui valori del volontariato. Non riceviamo fondi pubblici se non donazioni da privati cittadini e dai nostri sponsor e per molti progetti ci autofinanziamo. In questi due anni e mezzo, anche con il blocco della pandemia, abbiamo svolto tante attività che potete vedere sui nostri canali social. Dalle nostre attività riscontriamo con immenso piacere che sta crescendo l’interesse per Nuceria e notiamo che si sta avverando quanto avevamo progettato e programmato. L’archeologia è una risorsa, un patrimonio.”
Alla Legio I Adiutrix tocca un “Assaggio di storia” in compagnia di Plinio il vecchio e i Classiarii di Misenum.
Un incontro magico con il Prefetto (impersonato da Vincenzo Amorosi) che comandava la flotta militare di Miseno ed i suoi milites della LEGIO I ADIUTRIX. Accompagnati dalle matrone dell’Associazione Culturale LEGIO I ADIUTRIX, si potrà assaggiare la famosa “Cassata di Oplontis” (un affresco rinvenuto negli scavi archeologici di Oplonti a Torre Annunziata).
Tra curiosità e aneddoti, sentiremo parlare Plinio il vecchio del suo ultimo intervento del 79 d.C. e con i Classiarii che illustreranno usi e costumi della legione marinara dal Navarca (Centurio Primus Pilus Aniello Napolitano).
Non poteva mancare la presentazione del libro del nostro Centurio (scrittore Ivan La Cioppa) “La Legione Venuta dal Mare” con i disegni in esposizione del maestro Saverio Maietta.
Insomma l’appuntamento è il 16 dicembre alle ore 17 con ArkeoGustus per questo viaggio nella storia attraverso il cibo. L’evento è a numero chiuso, ma per partecipare basta prenotare al numero 3459911293 anche su w.app o alla mail arkeogustus@gmail.com

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *