“Tre giorni per la scuola”: ruolo attivo Fondazione Campania dei Festival a Città della Scienza

Sarà una presenza costante quella della Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio nella “Tre giorni per la scuola”, evento promosso da Città della Scienza di Napoli e dall’Assessorato Scuola- Politiche Sociali – Politiche Giovanili della Regione Campania, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e con il sostegno della Regione Campania, che si terrà da domani al 16 novembre a Città della Scienza di Napoli.

A partire dall’azione performativa di teatro partecipato sul tema del cambiamento climatico, che andrà in scena nella mattinata del 14 in Sala Newton e coinvolgerà gli studenti provenienti da alcuni istituti superiori della Campania, molti dei quali hanno preso parte ai laboratori attivati nell’ambito del progetto “ORIENTALIFE-la scuola orienta per la vita”. Il coordinamento dello spettacolo è affidato a Nadia Baldi e a Stefano Scognamiglio. A conclusione della breve performance, Nadia Baldi, vicedirettrice artistica della Fondazione Campania dei Festival, interverrà per illustrare le ragioni della rinnovata partecipazione della Fondazione a ORIENTALIFE, iniziativa promossa dall’Assessorato Scuola- Politiche Sociali – Politiche Giovanili della Regione Campania in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

Un progetto nell’ambito del quale rientra anche “Tocca a noi Festival”, che sarà presentato sempre in Sala Newton mercoledì mattina. La regista Nadia Baldi anticiperà le linee guida del nuovo format della Fondazione Campania dei Festival che vedrà impegnati gli studenti nel percorso creativo di una rassegna teatrale completamente organizzata e interpretata da loro.

Domani, infine, dalle 11.30 nella sala Averroè spazio a “Mix your Media School”, la proposta progettuale di open education, didattica dell’audiovisivo e nuovi media promossa dalla Fondazione Campania dei Festival e sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. “Mix your Media School” è realizzato in partenariato con il capitolo italiano di Creative Commons, Film Commission Regione Campania, List scarl, ANEC- Associazione Nazionale Esercenti Cinema e gli istituti scolastici IC 4 “Sulmona – Catullo – Salesiane” di Pomigliano d’Arco, IC 1 “Ariosto” di Arzano, IC “Parco Verde” di Caivano, ISIS “Alfonso Casanova” di Napoli e IIS “Francesco Saverio Nitti” di Portici. I ragazzi presenti in sala saranno coinvolti in divertenti workshop a cura di Eugenio Pisani e Rosachiara Ferrillo, due dei dodici docenti formatori del progetto. Il primo dedicato a “Storytelling per la creazione di contenuti crossmediali”, il secondo su “Ricerca in archivi nel web e piattaforme di streaming”. Tre giorni e molte vite per una Fondazione Campania dei Festival capace di intercettare il futuro. Anche quello che nasce sui banchi di scuola.

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *