“Mi chiamo Giancarlo Siani”: il documentario di Nuzzo sarà presentato al “Napoli Film Festival”

Un viaggio che ricostruisce la storia, gli avvenimenti, la morte ma soprattutto il lascito di un giornalista anticamorra. Martedì 26 settembre alle ore 19 presso l’Auditorium Santa Luisa di Marillac di Napoli (via Andrea D’Isernia, 23), nell’ambito della 24a edizione del Napoli Film Festival, verrà proiettato in anteprima il documentario del regista Giuseppe Alessio Nuzzo, “Mi chiamo Giancarlo Siani” con la voce narrante di Domenico Cuomo (il Gianni Cardiotrap della serie “Mare Fuori”).
Arricchito dai contributi storici di Rai Teche e dagli estratti del film “Fortapasc” con Libero De Rienzo, raccoglie le testimonianze del regista Marco Risi, il fratello Paolo Siani, il nipote e Presidente della Fondazione “Giancarlo Siani”, Gianmario Siani, il Presidente della Fondazione Pol.i.s. don Tonino Palmese, il magistrato Armando D’Alterio, il giornalista e Presidente Onorario della Fondazione Giancarlo Siani, Geppino Fiorenza, il dirigente scolastico Antonella d’Urzo e il giornalista Vincenzo Sbrizzi.
Girato a Torre Annunziata, di cui Siani è cittadino onorario, il documentario ha lo scopo di raccontare il territorio attraverso la sua vita, la sua attività giornalistica e la sua azione umana, proponendosi di dare una rappresentazione più vicina possibile alla realtà del fatto narrato.
Scritto dallo stesso Nuzzo con gli studenti del Corso di Cinema IC Leopardi di Torre Annunziata, è prodotto da Giuseppe Piccolo per Paradise Pictures, con il contributo di Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione – CIPS e in collaborazione con Fondazione Giancarlo Siani e Fondazione Pol.i.s.
SINOSSI. “Mi chiamo Giancarlo Siani. Sono nato il 19 settembre 1959. Ho 26 anni. Per sempre”. È Giancarlo in prima persona (Domenico Cuomo) che trasporta lo spettatore nel viaggio alla scoperta della sua vita. Un viaggio che ricostruisce la storia, gli avvenimenti inediti, la morte ma soprattutto il lascito del giornalista tragicamente ucciso dalla camorra. Un viaggio nato tra i banchi dell’Istituto Comprensivo di Torre Annunziata, da quelle stesse strade battute dalla Mehari verde del giornalista, da quegli stessi studenti che lo vedono come un simbolo e non un eroe, da quella stessa terra di omertà che ora reclama possibilità. Un viaggio accompagnato dal regista Marco Risi, dal fratello Paolo Siani, dal magistrato Armando D’Alterio, da chi l’ha conosciuto e da chi semplicemente ne ha sentito parlare. Il viaggio è arricchito dai contributi storici di Rai Teche e dagli estratti del film Fortapasc, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e del Ministero dell’istruzione.

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *