Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Mario Ascolese

Maestro Gaetano Russo carissimo,

sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista.

Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine a nome mio e dell’AMCI tutta, Associazione Medici Cattolici Italiani, Regione Campania che ho l’onore di presiedere.

Le parole, i sentimenti e le profonde considerazioni che lei ha pronunciato nei confronti del compianto Giovanbattista sono quelle migliori che un Musicista ma soprattutto un “Padre d’Arte” poteva esprimere.

Tutti i suoi passaggi televisivi e non, hanno evidenziato la sua profonda umanità  e professionalità.

I duri moniti inviati alla politica e alla società civile locale e nazionale devono finalmente portare ad  un cambiamento dello status quo…

Se, come da lei da anni giustamente richiesto, la Nuova Orchestra Scarlatti fosse stata stabile il caro Giovanbattista non avrebbe avuto bisogno di arrotondare il lunario per conseguire gli studi al conservatorio e avrebbe dedicato tutte le sue energie allo studio e all’orchestra, la sua grande famiglia e passione…

Il livello internazionale, da tutti riconosciuto, della Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli deve offrire a questa grande città un Orchestra Stabile che rappresenti Napoli, la Campania e la Nazione tutta.

Porto a nome mio e dei circa 460 Medici Cattolici Campani che rappresento un saluto affettuoso e un incoraggiamento a continuare a seguire e guidare tutti i giovani e affermati  musicisti che magistralmente dirige.

Il mio personale impegno va oltre la firma già  inviata al ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, già  da tempo infatti in ogni utile occasione esprimo la mia vicinanza alla sua persona e ai suoi obbiettivi e la ringrazio ancora dell’impegno che lei e i suoi collaboratori dedica a questa giusta causa.

Prof. Dr Mario Ascolese

Presidente AMCI

Regione Campania

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *