Torna il Festival Organistico in Terra di Lavoro

Dal 23 aprile al 18 giugno 2023 ritorna il Festival Organistico in Terra di Lavoro a cura dell’associazione “Anna Jervolino” e degli Amici dell’Organo di Pietramelara. Cinque i concerti in programma tra la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Vairano Patenora, la Chiesa dei SS. Marcello e Michele di Sepicciano di Piedimonte Matese e il Santuario dell’Addolorata (già Chiesa della SS. Annunziata) di Alvignano.

L’apertura di questa nuova edizione del Festival, domenica 23 aprile (ore 20) presso la Chiesa dei SS. Cosma & Damiano di Vairano, è affidata a Mauro Castaldo, docente di organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Benevento e concertista di lungo corso. L’organista eseguirà musiche di Bach, Corrette e Stanley.

Il Festival prosegue sabato 6 maggio (ore 20) presso la Chiesa dei SS. Marcello e Michele di Sepicciano di Piedimonte Matese, con l’organista Vincenzo Di Ianni, che si cimenterà in brani di Schneider, Mozart, Bach, Walther, Corrette, Fauré e Bélier.

La manifestazione prevede quindi un dittico di concerti presso il Santuario dell’Addolorata di Alvignano (sabato 27 maggio, ore 20) e la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Vairano (domenica 28 maggio, ore 20) a cura di Gianfranco Nicoletti, affermato organista, già direttore del Conservatorio di Messina e titolare di organo presso tale istituzione.

Il gran finale del Festival Organistico 2023 è invece affidato a Michele D’Agostino, organista titolare dell’Abbazia di Montecassino, che domenica 18 giugno (ore 20), sempre presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Vairano proporrà brani di Bach, Mendelssohn, Perosi, Franck, Widor e Bedard.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ed inizieranno alle ore 20. Il Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura (MiC) e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione delle amministrazioni comunali di Vairano Patenora, Alvignano, Piedimonte Matese e dell’Archeoclub di Alvignano.

INFO

Associazione Anna Jervolino: 0823361801

Amici dell’Organo di Pietramelara: 3383163451

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *