Torna il Festival Organistico in Terra di Lavoro

Dal 23 aprile al 18 giugno 2023 ritorna il Festival Organistico in Terra di Lavoro a cura dell’associazione “Anna Jervolino” e degli Amici dell’Organo di Pietramelara. Cinque i concerti in programma tra la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Vairano Patenora, la Chiesa dei SS. Marcello e Michele di Sepicciano di Piedimonte Matese e il Santuario dell’Addolorata (già Chiesa della SS. Annunziata) di Alvignano.

L’apertura di questa nuova edizione del Festival, domenica 23 aprile (ore 20) presso la Chiesa dei SS. Cosma & Damiano di Vairano, è affidata a Mauro Castaldo, docente di organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Benevento e concertista di lungo corso. L’organista eseguirà musiche di Bach, Corrette e Stanley.

Il Festival prosegue sabato 6 maggio (ore 20) presso la Chiesa dei SS. Marcello e Michele di Sepicciano di Piedimonte Matese, con l’organista Vincenzo Di Ianni, che si cimenterà in brani di Schneider, Mozart, Bach, Walther, Corrette, Fauré e Bélier.

La manifestazione prevede quindi un dittico di concerti presso il Santuario dell’Addolorata di Alvignano (sabato 27 maggio, ore 20) e la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Vairano (domenica 28 maggio, ore 20) a cura di Gianfranco Nicoletti, affermato organista, già direttore del Conservatorio di Messina e titolare di organo presso tale istituzione.

Il gran finale del Festival Organistico 2023 è invece affidato a Michele D’Agostino, organista titolare dell’Abbazia di Montecassino, che domenica 18 giugno (ore 20), sempre presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Vairano proporrà brani di Bach, Mendelssohn, Perosi, Franck, Widor e Bedard.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ed inizieranno alle ore 20. Il Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura (MiC) e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione delle amministrazioni comunali di Vairano Patenora, Alvignano, Piedimonte Matese e dell’Archeoclub di Alvignano.

INFO

Associazione Anna Jervolino: 0823361801

Amici dell’Organo di Pietramelara: 3383163451

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *