Ecco a voi Cilentina

La magia, i sapori e la tradizione dell’antica pizza cilentana, prodotto storico della magnifica terra in provincia di Salerno, il Cilento, sulle tavole di tutte gli italiani. Questo è l’obiettivo del nuovo progetto pensato da due giovani imprenditori di Battipaglia, il pizzaiolo Valentino Tafuri e l’e-commerce manager Daniele Palo.

La “Cilentina” consente ad una specialità ricercata del territorio campano di viaggiare su tutto lo Stivale. Un prodotto antico, diverso dalle conosciutissime pizze napoletane, che storicamente si differenzia per ingredienti, sapori e tradizioni. E, proprio per questo, da recuperare e rilanciare. Da oggi la “Cilentina” entra ufficialmente sul mercato e si pone l’obiettivo non solo di far riscoprire e diffondere la magia e la tradizione della pizza cilentana, ma anche di dare un’ulteriore spinta creativa al delivery nel mondo pizza.

I due giovani founder hanno infatti ideato e sviluppato un progetto che prevede la vendita, attraverso e-commerce, di una box con all’interno due basi di pizza cilentana, un sugo realizzato con un mix equilibrato di pomodoro pizzutello e pomodoro datterino rigorosamente battipagliese, realizzato in esclusiva dal brand Così Com’è ed una tipica cacioricotta cilentana.

Il prodotto, una volta ricevuto a casa, va completato con il tocco del consumatore. La pizza, infatti, va cotta al forno per circa 10 minuti, in modo da garantire una maggiore resa, fragranza e freschezza alla “Cilentina”.

Nel 2019 la startup è stata selezionata nella prima edizione del contest “Io Ci Credo” di In Cibum Lab, il primo incubatore certificato MISE interamente dedicato al foodtech voluto da FMTS Group, tra i più importanti player della formazione e della ricerca di personale in Italia.

Un’idea, quindi, che non solo vuole dare una svolta innovativa e lungimirante all’antica pizza cilentana ma soprattutto vuole valorizzare la splendida realtà della Piana del Sele e del Cilento assieme a quelle specialità gastronomiche di cui si caratterizza il territorio di cui, tra l’altro, i due founder sono tremendamente innamorati.

Da sx: Daniele Palo e Valentino Tafuri

La pizza cilentana nasce dalle tradizionali domeniche in Cilento, aria della Campania Meridionale, giorno in cui le massaie preparano il pane. Alcuni pezzi dell’impasto del pane vengono staccati e messi in una teglia, pronti dopo alcuni processi di lievitazione a diventare pizza. Un processo molto lungo ma dal valore inestimabile, una storia di tradizione centenaria che racconta gli usi e i costumi di un territorio affascinante che ha conservato ben radicati i propri valori di storicità e di folklore. Attraverso pre fermenti e lievito madre il lavoro in laboratorio del pizzaiolo battipagliese garantisce una maggiore leggerezza e croccantezza a questo speciale prodotto, che da principio si presentava particolarmente panoso” e con una maggiore consistenza. Al classico gusto della pizza cilentana, con pomodoro cotto e cacioricotta, seguiranno altre accattivanti varianti, che di volta in volta verranno lanciate e sarà possibile trovare sul sito.

Il progetto “Cilentina” racconta quindi una bella storia di imprenditoria giovanile che parte da un forte attaccamento alle radici con l’ambizione di diffondere le tradizioni territoriali nel mondo.

Valentino Tafuri è un pizzaiolo di poco più di 30 anni e più della metà della vita già passata davanti a un forno e in giro per l’Italia. Oggi prepara impasti di pizza in teglia, tonda, pane, pizze cilentane e tanto altro nella sua pizzeria 3Voglie di Battipaglia, a pochi chilometri da Salerno. Anche volto del programma “Mica Pizza e Fichi” di La7, nella guida del Gambero Rosso Pizzerie d’Italia 2019 è stato insignito del premio Pizzaiolo Emergente e per L’Espresso è stato il pizzaiolo dell’anno nel 2020. È inoltre coordinatore e docente del reparto pizzeria e panificazione della scuola di formazione In Cibum di Pontecagnano (Sa), che è il riferimento per la formazione professionale in cucina del Centro-Sud.

Daniele Palo è un giovane imprenditore ed e-commerce manager che, dopo gli studi in giurisprudenza e un master in diritto penale di impresa, decide di rendere 2.0 l’impresa di distribuzione di latticini di famiglia fondando Casabufala.it, una piattaforma di prodotti enogastronomici campani ed in particolare della sua Piana del Sele, di cui oggi è direttore commerciale ed e-commerce manager.

La profonda ambizione, dei due giovani nata dal desiderio di dare maggiore luce al loro splendido territorio, aggiunge quella componente innovativa che non snatura l’antica bellezza della pizza cilentana, ma la rende invece fruibile ai diversi processi di distribuzione moderni e contemporanei.

E’ possibile acquistare e vivere l’esperienza della pizza cilentina visitando il sito internet (sito) , oppure sulla piattaforma di spesa online dedicata agli italiani all’estero https://mammapack.com/.

E’ possibile acquistare la pizza cilentina https://www.cilentina.it/

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *