La stagione teatrale di Casa Babylon non è ancora finita, intanto cominciamo a ringraziare…

Manca ancora un appuntamento per la conclusione di Scenari pagani 25, ma vogliamo anticipare i ringraziamenti. Sabato scorso, “don Giovanni” ha segnato l’ultimo spettacolo della rassegna svolto al teatro “S. Alfonso M. de Liguori”.

Per Ascanio Celestini in “Radio Clandestina”, previsto il prossimo primo aprile, ci spostiamo al Teatro Diana in Nocera Inferiore. Da anni, collaboriamo con Nicolantonio Napoli e Casa Babylon Teatro. E sentiamo di dovere i nostri grazie.

Grazie a Giuseppe Pagano di “Famiglia Pagano 1968”, al nostro fianco dalla prima edizione di “tarallucci e vino”.

Grazie a Giuseppe Pepe e all’intero staff di “Pepe Mastro Dolciere” protagonista dell’AperiSpettacolo di quest’edizione. Un grande alleato che non ci ha abbandonati neanche con la produzione intensa.

Da sx: Giuseppe Pepe e Carolina Ferraioli

Grazie a Silvio Iaquinandi, patron di “Bagatto – Dimora” che ci ha aperto le porte della sua struttura per la conferenza stampa.

A sx: Silvio Iaquinandi

Grazie a chi si è impegnato per far prendere in considerazione il nostro planning per la rassegna, dopo mesi in cui siamo stati sballottati di settimana in settimana.

Grazie agli spettatori che ci hanno fatto sentire il loro affetto più degli anni precedenti.

Grazie alle compagnie teatrali e a tutti i protagonisti della stagione che si sono adattati ai cambiamenti indipendenti dalla nostra volontà.

Grazie a chi è forte con i deboli e debole con i forti. Quando provate a oscurarci, a ignorarci, diventiamo più resistenti. Perché le emergenze ci fanno un baffo.

Grazie a chi nasconde le antipatie personali dietro la tutela del bene della collettività.

Grazie a chi ignora le esigenze degli allievi del laboratorio teatrale bambini e giovani, nonostante le richieste specifiche. Per fortuna, il priore e l’intero consiglio di amministrazione della confraternita “Maria Ss.ma Addolorata”, ci hanno accolti fraternamente.

Grazie a chi sbuffa perché preferirebbe impedire l’esercizio dei nostri diritti di utenti.

Grazie a chi urla, impreca, perché la nostra presenza dà fastidio e tradisce lo stereotipo del paganese tipo, accogliente per eccellenza.

Grazie per aver letto fin qui.

Ritratti di territorio – Casa Babylon Teatro

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *