La stagione teatrale di Casa Babylon non è ancora finita, intanto cominciamo a ringraziare…

Manca ancora un appuntamento per la conclusione di Scenari pagani 25, ma vogliamo anticipare i ringraziamenti. Sabato scorso, “don Giovanni” ha segnato l’ultimo spettacolo della rassegna svolto al teatro “S. Alfonso M. de Liguori”.

Per Ascanio Celestini in “Radio Clandestina”, previsto il prossimo primo aprile, ci spostiamo al Teatro Diana in Nocera Inferiore. Da anni, collaboriamo con Nicolantonio Napoli e Casa Babylon Teatro. E sentiamo di dovere i nostri grazie.

Grazie a Giuseppe Pagano di “Famiglia Pagano 1968”, al nostro fianco dalla prima edizione di “tarallucci e vino”.

Grazie a Giuseppe Pepe e all’intero staff di “Pepe Mastro Dolciere” protagonista dell’AperiSpettacolo di quest’edizione. Un grande alleato che non ci ha abbandonati neanche con la produzione intensa.

Da sx: Giuseppe Pepe e Carolina Ferraioli

Grazie a Silvio Iaquinandi, patron di “Bagatto – Dimora” che ci ha aperto le porte della sua struttura per la conferenza stampa.

A sx: Silvio Iaquinandi

Grazie a chi si è impegnato per far prendere in considerazione il nostro planning per la rassegna, dopo mesi in cui siamo stati sballottati di settimana in settimana.

Grazie agli spettatori che ci hanno fatto sentire il loro affetto più degli anni precedenti.

Grazie alle compagnie teatrali e a tutti i protagonisti della stagione che si sono adattati ai cambiamenti indipendenti dalla nostra volontà.

Grazie a chi è forte con i deboli e debole con i forti. Quando provate a oscurarci, a ignorarci, diventiamo più resistenti. Perché le emergenze ci fanno un baffo.

Grazie a chi nasconde le antipatie personali dietro la tutela del bene della collettività.

Grazie a chi ignora le esigenze degli allievi del laboratorio teatrale bambini e giovani, nonostante le richieste specifiche. Per fortuna, il priore e l’intero consiglio di amministrazione della confraternita “Maria Ss.ma Addolorata”, ci hanno accolti fraternamente.

Grazie a chi sbuffa perché preferirebbe impedire l’esercizio dei nostri diritti di utenti.

Grazie a chi urla, impreca, perché la nostra presenza dà fastidio e tradisce lo stereotipo del paganese tipo, accogliente per eccellenza.

Grazie per aver letto fin qui.

Ritratti di territorio – Casa Babylon Teatro

Articoli correlati

Rotary Club Costiera Amalfitana: sabato sera il passaggio del collare a Belmond Hotel Caruso

di Emilia Filocamo Il rito sarà anticipato da un omaggio al Principe Antonio De Curtis, l’indimenticabile Totò, il cui busto non a caso è conservato nei giardini…

Sorsi & Morsi: sold out per l’ultimo appuntamento

Martedì 24 giugno scorso, Domenico Faiella e Lorenzo Oliva, hanno chiuso col botto la rassegna di abbinamento cibo e vino. Protagonisti questa volta i vini delle Cantine…

Estate in Vigna: dal 5 luglio per 6 sabato ad Albanella

Una dimensione sospesa tra natura, cultura e gusto, dove il vino diventa musica e la musica diventa emozione, all’imbrunire su un covone di paglia a cielo aperto….

Estate a Corte: la VI edizione comincia giovedì

La rassegna di cinema italiano e internazionale è curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli, via Portacarrese a Montecalvario, 69) da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola…

In direzione Controvento: la storia di Carmela Caiazzo

A volte, basta un attimo. E subito capisci chi hai di fronte. Qualche settimana fa, da buone giornaliste che consumano le suole delle scarpe, abbiamo conosciuto Carmela…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *