Scenari pagani 25: grande attesa per Mario Autore in “Don Giovanni” sabato prossimo al teatro S. Alfonso

L’11 marzo, alle 20.45 sarà di scena il geniale artista campano, volto di Eduardo per il film di Sergio Rubini I fratelli De Filippo.

Don Giovanni – del limite e della finzione, di cui Mario Autore cura anche la regia e le musiche, parte dal testo di Molière, Dom Juan ou le Festin de Pierre tradotto e adattato da Antonio Piccolo, anche sul palco, e prodotto da Piccola Città Teatro – Associazione culturale Teen Theatre. Sul palco ci saranno inoltre Anna Bocchino, Ettore Nigro, Federica Pirone.

Come al solito, l’esibizione sarà preceduta, alle 20.30, dall’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio, il progetto culturale della giornalista Nunzia Gargano.

Mario Autore (ph Gaetano Del Mauro)

Lo spettacolo

Mancanza del limite e necessità della finzione. Sono questi i due grandi temi che emergono in questa versione contemporanea di Don Giovanni. Emerge qui il carattere di recita che tutta l’opera ha in sé. Don Giovanni continuamente finge di essere altro da quello che è. Insieme a Sganarello si traveste. Poi, ancora, finge di convertirsi. Questo impianto di finzioni – ereditate dalla commedia dell’arte – servì a Molière per mettere alla berlina l’ipocrisia dei suoi contemporanei. Noi ci leggiamo oggi, anche, lo sforzo che dobbiamo compiere quotidianamente per convincerci che la realtà sia diversa da quella che vediamo. E è questo il nucleo fondante di tutto il dispositivo teatrale. Chiara dunque la dimensione metateatrale e profondamente rappresentativa dell’operazione. Un gruppo di attori che dà inizio a uno spettacolo che parla – anche – della finzione, dove prende vita una ulteriore sovrapposizione tra la coppia attori/personaggi e le coppie reale/metafisico e verità/finzione. Durata: 70’.

Per info e prenotazioni

www.casababylon.it

info@casababylon.it

Mob. +39 328 907 4079

Costo biglietto: 15,00 euro

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *