Scenari pagani 25: grande attesa per Mario Autore in “Don Giovanni” sabato prossimo al teatro S. Alfonso

L’11 marzo, alle 20.45 sarà di scena il geniale artista campano, volto di Eduardo per il film di Sergio Rubini I fratelli De Filippo.

Don Giovanni – del limite e della finzione, di cui Mario Autore cura anche la regia e le musiche, parte dal testo di Molière, Dom Juan ou le Festin de Pierre tradotto e adattato da Antonio Piccolo, anche sul palco, e prodotto da Piccola Città Teatro – Associazione culturale Teen Theatre. Sul palco ci saranno inoltre Anna Bocchino, Ettore Nigro, Federica Pirone.

Come al solito, l’esibizione sarà preceduta, alle 20.30, dall’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio, il progetto culturale della giornalista Nunzia Gargano.

Mario Autore (ph Gaetano Del Mauro)

Lo spettacolo

Mancanza del limite e necessità della finzione. Sono questi i due grandi temi che emergono in questa versione contemporanea di Don Giovanni. Emerge qui il carattere di recita che tutta l’opera ha in sé. Don Giovanni continuamente finge di essere altro da quello che è. Insieme a Sganarello si traveste. Poi, ancora, finge di convertirsi. Questo impianto di finzioni – ereditate dalla commedia dell’arte – servì a Molière per mettere alla berlina l’ipocrisia dei suoi contemporanei. Noi ci leggiamo oggi, anche, lo sforzo che dobbiamo compiere quotidianamente per convincerci che la realtà sia diversa da quella che vediamo. E è questo il nucleo fondante di tutto il dispositivo teatrale. Chiara dunque la dimensione metateatrale e profondamente rappresentativa dell’operazione. Un gruppo di attori che dà inizio a uno spettacolo che parla – anche – della finzione, dove prende vita una ulteriore sovrapposizione tra la coppia attori/personaggi e le coppie reale/metafisico e verità/finzione. Durata: 70’.

Per info e prenotazioni

www.casababylon.it

info@casababylon.it

Mob. +39 328 907 4079

Costo biglietto: 15,00 euro

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *