Scenari pagani 25: grande attesa per Mario Autore in “Don Giovanni” sabato prossimo al teatro S. Alfonso

L’11 marzo, alle 20.45 sarà di scena il geniale artista campano, volto di Eduardo per il film di Sergio Rubini I fratelli De Filippo.

Don Giovanni – del limite e della finzione, di cui Mario Autore cura anche la regia e le musiche, parte dal testo di Molière, Dom Juan ou le Festin de Pierre tradotto e adattato da Antonio Piccolo, anche sul palco, e prodotto da Piccola Città Teatro – Associazione culturale Teen Theatre. Sul palco ci saranno inoltre Anna Bocchino, Ettore Nigro, Federica Pirone.

Come al solito, l’esibizione sarà preceduta, alle 20.30, dall’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio, il progetto culturale della giornalista Nunzia Gargano.

Mario Autore (ph Gaetano Del Mauro)

Lo spettacolo

Mancanza del limite e necessità della finzione. Sono questi i due grandi temi che emergono in questa versione contemporanea di Don Giovanni. Emerge qui il carattere di recita che tutta l’opera ha in sé. Don Giovanni continuamente finge di essere altro da quello che è. Insieme a Sganarello si traveste. Poi, ancora, finge di convertirsi. Questo impianto di finzioni – ereditate dalla commedia dell’arte – servì a Molière per mettere alla berlina l’ipocrisia dei suoi contemporanei. Noi ci leggiamo oggi, anche, lo sforzo che dobbiamo compiere quotidianamente per convincerci che la realtà sia diversa da quella che vediamo. E è questo il nucleo fondante di tutto il dispositivo teatrale. Chiara dunque la dimensione metateatrale e profondamente rappresentativa dell’operazione. Un gruppo di attori che dà inizio a uno spettacolo che parla – anche – della finzione, dove prende vita una ulteriore sovrapposizione tra la coppia attori/personaggi e le coppie reale/metafisico e verità/finzione. Durata: 70’.

Per info e prenotazioni

www.casababylon.it

info@casababylon.it

Mob. +39 328 907 4079

Costo biglietto: 15,00 euro

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *