8 marzo: ecco la ricetta giusta per celebrare la giornata internazionale della donna

Il prof Giovanni Cuomo, docente di Enogastronomia presso la sede coordinata di Agerola dell’Istituto alberghiero “R. Viviani”, insieme con gli studenti della classe quarta enogastronomia, ha ideato un piatto per omaggiare i prodotti tipici locali e, nello stesso tempo, ricordare le donne attraverso il colore simbolo della ricorrenza.

Carnaroli con limone Costa d’Amalfi Igp, zafferano di Agerola, crema di cavolo verza viola e fonduta di Provolone del Monaco Dop

Ingredienti per 4 persone

320 g di riso carnaroli

2 Limoni Costa D’Amalfi Igp

2 g di zafferano di Agerola

Per la fonduta di Provolone del Monaco

120 g di Provolone del Monaco Dop

120 g di crema di latte

Per la crema di cavolo verza viola

200 g di cavolo verza viola

50 g di burro

40 g di olio extravergine di oliva

30 g di olio extravergine di olive

20 g di cipolla tritata

1,5 l di brodo vegetale

pepe nero q.b.

sale q.b.

Per decorare

Zeste di limone fritte

Fiorellini di rosmarino


Procedimento

Per la fonduta

Riscaldate la crema di latte, togliete dal fuoco e aggiungete il provolone precedentemente grattugiato. Amalgamate e, una volta sciolto, passate al setaccio stretto.

Per la crema di cavolo

In una padella, riscaldate un filo d’olio, aggiungete il cavolo precedentemente pulito, lavato e tagliato a julienne. Cuocete per 10’ con qualche goccia di brodo vegetale. Aggiustate di sale e pepe ed emulsionate col minipimer.

Per il risotto

In una pentola medio alta, tostate il riso con la cipolla, l’olio e metà del burro. Aggiungete il brodo poco alla volta, facendolo assorbire prima di unirne dell’altro, aggiustate di sale. Cuocete per 15’ rimestando di continuo. Togliete dal fuoco e mantecate unendo il burro, metà della fonduta, lo zafferano sciolto in un poco di brodo. Impiattate in piatti singoli, guarnite con la restante fonduta di provolone del Monaco, la crema di cavolo viola, le zeste di limone fritte ed i fiorellini di rosmarino.

 

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *