Scenari pagani 25: giovedì prossimo Piéce Noire e la Compagnia Teatrale Enzo Moscato all’Auditorium S. Alfonso M. de Liguori

 Appuntamento giovedì 16 febbraio, alle 20.45, con una produzione di Casa del Contemporaneo. Come al solito, a precedere la quinta serata della kermesse, alle 20.30, l’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio

Messo in scena da una compagnia di attori e attrici di variegata provenienza, storia e formazione, questo nuovo allestimento di Pièce noire è concepito in una forma inedita e riadattata, snella e pittoresca, impreziosita dalla collaborazione artistica di Tata Barbalato, da sempre maggior interprete visivo della parola moscatiana. Riportare in scena quest’opera di MOscato (1985, vincitrice all’unanimità del Premio Riccione per la drammaturgia), nella contemporaneità del nostro tempo, significa innanzitutto scendere a confronto necessario con il logos/concetto della Bellezza e del Desiderio. 

Lo spettacolo

Pièce Noire è una specie di moderna fiaba dark abilmente mossa tra psicoanalisi, thriller e leggerezza; un ambivalente gioco rappresentazionale, comico e grottesco, teso tra verità e finzione, come all’inizio di un grande sogno, che interroga il rapporto tra mondo interiore ed esteriore con la forza di una parola esplosa, tenendo sempre, al suo interno, il cuore pulsante di un’umanità disarmante.
Al centro della vicenda, troviamo
La Signora, donna torbida e maledetta, maitresse e proprietaria di locali notturni, che sogna di riscattare una vita segnata dagli orrori della guerra e della prostituzione inseguendo la perfezione. Si alleva, così (proprio come la suddetta ‘canaria’), tre ambigue creature, con l’intenzione di renderli degli ‘angeli’, degli esseri puri ed eccezionali, cresciuti ed istruiti al mondo dello spettacolo, della forma, dell’estetica.
Due di loro, però, Cupidigia e Bramosia, falliscono nell’incarnazione del capolavoro e, ormai ribelli e dispettosi, inquinano gli ideali della madre/matrigna, che ripone le sue ultime ed uniche aspettative sul terzo, Desiderio, spinto a debuttare in uno dei torbidi locali della Signora.

Per info e prenotazioni

www.casababylon.it

info@casababylon.it

Mob. +39 328 907 4079

Costo biglietto: 15,00 euro

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *