A Scenari pagani 25 sabato prossimo c’è “Il gelo” con Mimmo Borrelli all’Auditorium S. Alfonso M. de Liguori

Mimmo Borrelli

Mimmo Borrelli torna a Scenari pagani e lo fa con un omaggio a Eduardo. Appuntamento, alle 20.45 presso l’Auditorium S. Alfonso M. de Liguori in Pagani. Grande attesa in città per accogliere il più grande drammaturgo italiano vivente. La Cupa, Napucalisse, ‘A Sciaveca sono opere che non hanno bisogno di presentazioni. Ciò nonostante Mimmo Borrelli non si sottrae mai a nuove avventure. Il Gelo è un regalo a Nicolantonio Napoli e a Scenari pagani 25. Unico spettacolo in provincia di Salerno, dopo il debutto a Efestoval – Il Festival dei vulcani, nello scorso settembre alla Chiesa delle Anime Pezzentelle in Napoli. Un’occasione da non perdere. Come al solito, a precedere la quarta serata della kermesse, alle 20.30, l’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio.

Da sx: Nicolantonio Napoli e Mimmo Borrelli

Lo spettacolo

Il Gelo è un lavoro intimo e pieno di gloria, con un impianto scenico dato da pochi elementi di grande efficacia per accogliere con umiltà la voce di Eduardo De Filippo, a conclusione.
Reso da Borrelli con grazia e potenza, ha un incipit sulla solitudine della scrittura. Eduardo amava comporre poesie durante le pause che gli concedeva l’attività teatrale e l’attore lo immagina tra le quattro mura del suo camerino, intento a fissare su carta i suoi pensieri.
Saranno tre i personaggi a cui darà voce Mimmo Borrelli per definire il senso narrativo della sua performance: Vincenzo De Pretore, un ladruncolo in cerca di un santo protettore; Baccalà, un guitto che vive alla giornata recitando per strada; Padre Cicogna, un prete che abbandona l’abito talare per sposarsi. Tre storie diverse segnate da un comune destino di morte.
Questi personaggi, come il culto tutto napoletano delle anime pezzentelle, richiamano la dimensione tragico-popolare della Napoli messa in versi da Eduardo.
La poesia “Il gelo”, composta per l’occasione dallo stesso Mimmo Borrelli, è un sincero e appassionato tributo che Borrelli ha voluto dedicare a Eduardo.

Photocredit: Mariana Silvana Dedu

Per info e prenotazioni

www.casababylon.it

info@casababylon.it

Mob. +39 328 907 4079

Costo biglietto: 15,00 euro

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *