Scenari pagani 25: il 2023 comincia con Peppe Servillo & Solis String Quartet all’Auditorium S. Alfonso M. De Liguori

Dopo la pausa natalizia, si riprende sabato 28 gennaio, alle 20.45. Tutto pronto per Peppe Servillo e i Solis String Quartet in Carosonamente. Solo per questa occasione, ci si sposta all’Auditorium “S. Alfonso M. de Liguori”, sempre a Pagani. Entusiasmo alle stelle per una stagione teatrale partita con il piede giusto.

È tutto pronto. “Ritratti di territorio” è al lavoro per l’AperiSpettacolo. Il pubblico è alla ricerca del posto ideale.

Per questo motivo, Nicolantonio Napoli, consiglia, per chi può, di ritirare i biglietti durante l’orario di botteghino. Il conto alla rovescia è ormai partito. Ci si vede tra sette giorni alle 20.30.

Lo spettacolo

Carosonamente è un connubio affascinante tra musica e parole, storie vere e credenze popolari, storie del popolo e dal popolo. Dai classicissimi Tu vuo’ fa l’americano, Torero e ’O sarracino, passando per canzoni meno famose come Tre guagliune e ‘nu mandolino a capolavori carichi d’ironia come Pigliate ‘na pastiglia fino a raggiungere canzoni e testi melanconiche del dopoguerra come Giacca rossa ‘e russetto e T’aspetto ‘ e nove.

Con le canzoni di Carosone si ride e ci si commuove, guardando con carezzevole ironia i suoi toreri, sarracini, americani. Carosone pensa con affetto alla sua gente, con un umorismo semplice, dal basso, senza sarcasmo, senza potere, senza cattiveria nel sorriso.
Per quella sua straordinaria capacità di dare voce, in pieno dopoguerra, a una esigenza fortissima, di prendere la vita con un animo ironico, divertente e divertito ma senza mai essere irriverente.
Capace di dare spazio alla sua capacità di cantare l’amore con un’allegria trascinante e coinvolgente ma anche con un’eleganza e uno stile che solo Carosone era capace di inventarsi e trasmettere al suo amatissimo pubblico.

Per info: www.casababylon.it

Durata: 1 ora e 15 minuti (atto unico)

Peppe Servillo: voce
Vincenzo Di Donna: violino
Luigi De Maio: violino
Gerardo Morrone: viola
Antonio Di Francia: violoncello e chitarra

Biglietteria
Casa Babylon Teatro (Teatro Centro Sociale) –
lun 16.30-19.30; giovedì 16.30-19.00
Tel-Fax 081 5152931
Cell. 328 9074079 / 320 8122916
via De Gasperi 16 Pagani Sa
info@casababylon.it

Articoli correlati

Agorà: il progetto della Dieta Mediterranea dell’Hotel Caruso di Ravello raggiunge la terza edizione

Primo appuntamento lunedì 14 aprile scorso. Protagonista: la presentazione del Campania Book, testo edito da Apartamento, magazine di interior design spagnolo. Un’occasione per celebrare la gastronomia campana…

La Strappata: è il momento dei gusti primaverili

ì  Da poco ha fatto il suo ingresso la primavera e la pizzeria La Strappata® di Battipaglia si è preparata ad accoglierla con nuove pizze stagionali pensate…

Vinitaly 2025: le riflessioni di Andrea Moscariello

Questa edizione ha registrato numeri imponenti: 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e una crescente attenzione da parte di buyer qualificati, soprattutto da mercati strategici come…

“Cenere” la pizza contemporanea di “Don Antonio 1970” che sa di ricordi

di Maria Pepe Oggi è venerdì. E ritorna “Ricette e bozzetti”, rubrica glamour gourmet. Tocca a “Cenere”, capolavoro di gusto e olfatto di Fabio di Giovanni di…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino chiude “Scenari pagani 27 – Corpi di Scena”

“Scenari pagani 27 – Fuori Campo” ultimo atto. Martedì prossimo, 15 aprile, calerà il sipario sulla stagione teatrale 24-25 di Casa Babylon Teatro, patrocinata dal comune di…

“Il fiume Sarno”: la denuncia del rapper Amalinze si rafforza con la presentazione ufficiale del video

L’ultimo lavoro di impegno civico di Francesco Nacchia sarà presentato ufficialmente mercoledì 9 aprile, alle 20.30, presso Dimora Bagatto in via Termine Bianco a Pagani. Una scelta…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *