Maurizio de Giovanni protagonista del terzo appuntamento di “Ritratti di lettura” a Pagani

La rassegna letteraria, organizzata da Ritratti di territorio in collaborazione con la Confraternita di Maria Ss.ma Addolorata e la Libreria Juvenilia, inaugurerà il 2023 con la presentazione di “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi”, edito da Einaudi. Appuntamento il prossimo 10 gennaio, alle 19.30, presso la sede della Congrega in via Nicola Pagano in Pagani. Nunzia Gargano intervisterà l’autore. Le voci di Cleo Lamberti e Vincenzo Sabatino condurranno il pubblico nelle nuove storie. Il mandolino di Vittorio Civale creerà l’atmosfera musicale della Napoli del 1939.

C’è già tanto entusiasmo in città. Rino Buonocore, priore della Confraternita non nasconde la sua soddisfazione: “Siamo onorati di riaccogliere Maurizio de Giovanni, storico nostro amico. Insieme al Consiglio di Amministrazione, ai Confratelli e alle Consorelle, sono davvero orgoglioso che Maurizio ci abbia ritenuto meritevoli di poter presentare il suo ultimo libro. A noi spetta il compito di accoglierlo come merita”.

L’ingresso è aperto al pubblico previa prenotazione del posto all’indirizzo e-mail: press@ritrattiditerritorio.it

Maurizio de Giovanni (ph Gaetano Del Mauro)

La storia

È il 1939, sono trascorsi cinque anni da quando l’esistenza di Ricciardi è stata improvvisamente sconvolta. E ora io vento d’odio che soffia sull’Europa rischia di spazzare via l’idea stessa di civiltà. Sull’orlo dell’abisso, l’unico punto fermo è il delitto. Fra i cespugli di un boschetto vengono ritrovati i cadaveri di due giovani, stavano facendo l’amore e qualcuno li ha brutalmente uccisi. Le ragioni dell’omicidio appaiono subito oscure; dietro il crimine si affaccia il fantasma della politica. Con l’aiuto del fidato Maione – in ansia per una questione di famiglia – Ricciardi dovrà a un tempo risolvere il caso e proteggere un caro amico che per amore della libertà rischia grosso. Intanto la figlia Marta cresce: ormai, per il commissario, è giunto il momento di scoprire se ha ereditato la sua dannazione, quella di vedere e sentire i morti.  

L’autore

Maurizio De Giovanni è nato a Napoli nel 1958. Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo, è conosciuto, fra l’altro, per la serie del Commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e di Mina Settembre, pubblicate da Einaudi Stile Libero, e per la serie di Sara, pubblicata da Rizzoli. Dai suoi romanzi, sempre in vetta alle classifiche, sono state tratte fortunate fiction televisive. È tradotto in tutto il mondo.

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *