Grande successo per la manifestazione conclusiva del progetto Erasmus+ all’IIS “Domenico Rea”

La cerimonia, svoltasi il 24 novembre scorso, ha previsto la consegna degli attestati agli alunni partecipanti alle mobilità in Francia e in Norvegia alla presenza di istituzionalità, ristoratori ed albergatori del territorio per la disseminazione delle competenze raggiunte dagli alunni durante i loro tirocini nelle prestigiose aziende estere. La dirigente scolastica dell’istituto nocerina, la prof.ssa Anna Maria D’Angelo, ha dato il benvenuto agli ospiti della platea e ha parlato della valenza formativa degli Erasmus. La prof.ssa Anna Maria Nardo, referente del progetto, ha descritto tutti gli obiettivi specifici e le competenze raggiunte dagli alunni partecipanti. Sono stati proiettati i video dei ragazzi con le tappe più importanti dell’esperienza di mobilità e i video di saluto delle referenti delle scuole francesi e norvegesi. La consegna degli Europass mobility e delle certificazioni ha sancito la prima parte dell’evento, conclusosi con la cena di gala curata da alunni e docenti dell’alberghiero Domenico Rea, da più di venti anni attenti a un’offerta formativa che coniughi conoscenze e lavoro.

Articoli correlati

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *