Nasce sotto una buona stella “Scenari pagani 25 – Invisibili”

Nunzia Schiano

Fischio di inizio per la rassegna teatrale di Casa Babylon Teatro che debutterà sabato, 3 dicembre, alle 20.45, presso l’Auditorium del Centro Sociale di Pagani. Per il primo spettacolo: un’eccezionale Nunzia Schiano in “Mater Purgatorii”, una produzione TAM (Teatri Associati di Napoli) per la regia di Francesco Mucci, le musiche di Niko Mucci e il supporto tecnico per luci e audio di Enzo Civale.

Entusiasta per questa ripartenza libera dall’emergenza pandemica è Nicolantonio Napoli, direttore artistico della kermesse. Si ritorna provando a pensare che nulla sia cambiato, nonostante le minacce quotidiane di una terza guerra mondiale. Squadra vincente non si cambia. E anche per quest’anno si rinnova il sodalizio con Nunzia Gargano e “Ritratti di territorio”, un altro presidio delle realtà locali in prima linea per la promozione culturale ed enogastronomica che curerà l’AperiSpettacolo grazie alla collaborazione con l’azienda vitivinicola “Famiglia Pagano 1968” di San Marzano Sul Sarno.

Da sx: Nunzia Schiano e Nunzia Gargano (ph Gaetano Del Mauro)

Nunzia Schiano

Nata e cresciuta a Portici (NA), dove ha frequentato il liceo Orazio Flacco, è nota soprattutto per il ruolo della madre di Mattia Volpe in Benvenuti al Sud (2010)[ Riconfermata nello stesso ruolo nel sequel Benvenuti al Nord (2012), interpreta soprattutto ruoli comici, tra cui La valigia sul letto (2009), con Eduardo Tartaglia e Biagio Izzo. Schiano, ha più volte collaborato con Alessandro Siani (Ti lascio perché ti amo troppo, 2006) e ha recitato nel film di Leonardo Pieraccioni Il paradiso all’improvviso (2003). Nel 2011 è nel cast di Napoletans, di Luigi Russo, con Maurizio Casagrande e Massimo Ceccherini e in quello de La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo.

Da sx: Nicolantonio Napoli e Nunzia Gargano

Nel 2012, interpreta una zia del protagonista di Reality, di Matteo Garrone. Nel 2015 è nel cast di Ci devo pensaredi Francesco Albanese, con Francesco Albanese e Barbara Tabita. Nel 2016 interpreta la madre del protagonista Enzo Iupparello nel film Vita, cuore, battito di Sergio Colabona e nel sequel Finalmente sposi. Interpreta un ruolo anche in una puntata della prima stagione della serie televisiva L’amica geniale. Ha poi ricoperto il ruolo della governante ne Il commissario Ricciardi. Interpreta anche la moglie del boss ‘o Galantommo nella quinta stagione di Gomorra – La serie. Recita poi nel film Benvenuti in casa Esposito. Presta poi la sua voce per l’audio guida del Museo del Tesoro di San Gennaro.

Lo spettacolo

Mater Purgatorii è un testo commovente e ci restituisce una Nunzia Schiano in una toccante interpretazione drammatica ben lontana dai personaggi con cui l’attrice napoletana è più nota al grande pubblico televisivo e cinematografico.
Il racconto si dipana intorno alla maternità terrena, per molto sinonimo di dolore. E mai considerazione fu più centrata e consona per chi ha dovuto provare la perdita di un figlio, peggio se strappato in maniera violenta o ingiusta. Come se poi la Morte possa essere giusta…
In questo reading/racconto in cui storie di uomini e fantasmi, di vivi e di morti, ci intrattengono come se chiedessero di essere ancora accolti nel mondo di vivi, la figura della madre è esplorata in una commistione di luoghi, volti, voci, tutti incentrati sulla figura della madre per antonomasia, la Madonna.
E in questo Purgatorio in terra dove le anime di tutti gli esseri umani chiedono di essere uguali, a prescindere dai luoghi di appartenenza, dal proprio credo religioso, dalle proprie idee,
la pietas si esprime nella sospensione dolorosa della madre, di tutte le madri.

Durata spettacolo: 70 minuti

Per info e prenotazioni: www.casababylon.it – Tel. 0815152931

Costo biglietto: 15 euro

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *