La Guida ai centoventilocali di Salerno e provincia ha inaugurato “Libri a tavola” all’Osteria La Pignata

L’arrivo dell’autunno ha sapore di “OstiNati”. E così il 7 novembre scorso Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia hanno inaugurato, a Bracigliano, la rassegna. A tagliare il nastro d’inizio Annamaria Parlato, autrice del volume, pubblicato dalle Edizioni dell’Ippogrifo. I padroni di casa sono sempre impeccabili e a disposizione del territorio.

Attraverso le storie di ristoranti, osterie, bistrot, pizzerie, rosticcerie, pub, pasticcerie e gelaterie, Annamaria Parlato ha illustrato le tappe e le scelte che hanno portato alla nascita del libro.

Selezione di formaggi e marmellate di casa

La serata è stata condotta da Nunzia Gargano, giornalista, ideatrice del progetto culturale “Ritratti di territorio”.

Le melanzane sottolio ostinate

È stato un incontro tra chi ha a cuore le sorti delle realtà locali. Non sono mancati i saluti della giunta comunale. C’erano: il sindaco Gianni Iuliano, il vicesindaco Ferdinando Albano, l’assessore all’Istruzione Patrizia Botta e quella alle Politiche Sociali Maria Siniscalchi. Tra i presenti: il giornalista Andrea Manzi, giornalista, autore della prefazione alla Guida; la docente universitaria Silvia Siniscalchi, a cui si deve un saggio scientifico dedicato alla pizza contenuto nella stessa pubblicazione.

Esemplare inoltre l’impegno di Alessandro Turchi, dirigente scolastico del Profagri di Salerno, che ha presentato il vino Rosso di Boss abbinato alle pietanze della degustazione.

Parmigiana di melanzane degli ostinati

Ripartire dai mercati della terra: questo il monito rivolto da Antonio Polichetti, nuovo fiduciario della condotta Slow Food dell’Agro Nocerino-Sarnese.

Interventi ricchi di spunti interessanti per ripartire con una nuova consapevolezza sulle vie della promozione territoriale.

A coronamento di un dibattito interessante i manicaretti di Mafalda che hanno coccolato gli ospiti.

Il mallone

Non sono mancati l’inimitabile mallone con mascuotto di Bracigliano, patate e peperoncino e la pasta e patate.

La pasta e patate

Se chi ben comincia è a metà dell’opera, quest’autunno-inverno ne vedremo delle belle.

La pizza di gallette rivisitata con crema alle castagne

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *