La Guida ai centoventilocali di Salerno e provincia ha inaugurato “Libri a tavola” all’Osteria La Pignata

L’arrivo dell’autunno ha sapore di “OstiNati”. E così il 7 novembre scorso Mafalda Amabile e Gerardo Figliolia hanno inaugurato, a Bracigliano, la rassegna. A tagliare il nastro d’inizio Annamaria Parlato, autrice del volume, pubblicato dalle Edizioni dell’Ippogrifo. I padroni di casa sono sempre impeccabili e a disposizione del territorio.

Attraverso le storie di ristoranti, osterie, bistrot, pizzerie, rosticcerie, pub, pasticcerie e gelaterie, Annamaria Parlato ha illustrato le tappe e le scelte che hanno portato alla nascita del libro.

Selezione di formaggi e marmellate di casa

La serata è stata condotta da Nunzia Gargano, giornalista, ideatrice del progetto culturale “Ritratti di territorio”.

Le melanzane sottolio ostinate

È stato un incontro tra chi ha a cuore le sorti delle realtà locali. Non sono mancati i saluti della giunta comunale. C’erano: il sindaco Gianni Iuliano, il vicesindaco Ferdinando Albano, l’assessore all’Istruzione Patrizia Botta e quella alle Politiche Sociali Maria Siniscalchi. Tra i presenti: il giornalista Andrea Manzi, giornalista, autore della prefazione alla Guida; la docente universitaria Silvia Siniscalchi, a cui si deve un saggio scientifico dedicato alla pizza contenuto nella stessa pubblicazione.

Esemplare inoltre l’impegno di Alessandro Turchi, dirigente scolastico del Profagri di Salerno, che ha presentato il vino Rosso di Boss abbinato alle pietanze della degustazione.

Parmigiana di melanzane degli ostinati

Ripartire dai mercati della terra: questo il monito rivolto da Antonio Polichetti, nuovo fiduciario della condotta Slow Food dell’Agro Nocerino-Sarnese.

Interventi ricchi di spunti interessanti per ripartire con una nuova consapevolezza sulle vie della promozione territoriale.

A coronamento di un dibattito interessante i manicaretti di Mafalda che hanno coccolato gli ospiti.

Il mallone

Non sono mancati l’inimitabile mallone con mascuotto di Bracigliano, patate e peperoncino e la pasta e patate.

La pasta e patate

Se chi ben comincia è a metà dell’opera, quest’autunno-inverno ne vedremo delle belle.

La pizza di gallette rivisitata con crema alle castagne

Articoli correlati

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *