Protagonisti gli artigiani del territorio per i 5 anni del rinnovato punto vendita di Pepe Mastro Dolciere

I compleanni vanno festeggiati. Danno nuova linfa. Promuovono nuovi progetti. Ne sono convinti anche da “Pepe Mastro Dolciere”, la patria dei lievitati in Sant’Egidio del Monte Albino. Così il 26 ottobre scorso, a cinque anni dall’inaugurazione del rinnovato punto vendita, si è voluto ricordare il momento. Insieme ad altri innamorati del territorio. Oltre a Giuseppe e Prisco Pepe, autori del dolce a sopresa della serata, il chocobab, c’erano altri appassionati: Salvatore e Luigi Calabrese della Macelleria del Centro Storico in San Marzano Sul Sarno; Paola Amato, mastro casaro del Caseificio Aurora, a pochi passi dalla pasticceria. Un evento intimo, manifestatosi attraverso un menu scandito dei protagonisti.

Prima dell’avvio della cena, Nunzia Gargano, ideatrice del progetto culturale e del premio collegato a questo blog, ha introdotto l’evento. Grande orgoglio per noi.

Giuseppe e Prisco Pepe, come il compianto fratello Alfonso, Paolo Amato, Salvatore e Luigi Calabrese sono da sempre al fianco delle nostre iniziative. Un rapporto virtuoso tessuto e sviluppato tra chi mette al primo posto le radici e poi le porta in giro. La conferma è giunta dalle portate della degustazioni, capaci di emozionare come la voce e la parole delle stelle nostrane.

Stuzzicheria by Pepe Mastro Dolciere

La sfilata di bontà è cominciata con il prosecco Banfi extra brut abbinato alla classica stuzzicheria by Pepe. Tripudio per la tartelletta con tartare di fassona beneventana, panna acida, pomodorino di Corbara candito profumato all’arancia

Tartelletta con tartare

insieme a un calice di Fiano di Avellino ex Cinere Resurgo 2021. Sapori pirotecnici per il tagliere di salumi,

Tagliere di salumi by Salvatore e Luigi Calabrese

la focaccia multicereali e l’Aglianico Irpinia Doc Corte di Giso. Sembrava di essere in Francia al momento del tagliere ai 4 formaggi

I formaggi di Paolo Amato

con una fetta di tronchetto delizia dell’orto e Taurasi DOCG Pago dei Fusi. Trionfo per il debutto in società del “Chocobab”

Chocobab

(sfera di ganache alla gianduia con all’interno una composta di albicocca Pellecchiella del Vesuvio, un babà con impasto al cioccolato bagnato all’exotic, un pinguino croccante e crunch di cioccolato al latte).

Entusiasti gli ospiti perché, come cantano i Neri per Caso: “Quando c’è sentimento, non c’è mai pentimento”.

Articoli correlati

Rotary Club Costiera Amalfitana: sabato sera il passaggio del collare a Belmond Hotel Caruso

di Emilia Filocamo Il rito sarà anticipato da un omaggio al Principe Antonio De Curtis, l’indimenticabile Totò, il cui busto non a caso è conservato nei giardini…

Sorsi & Morsi: sold out per l’ultimo appuntamento

Martedì 24 giugno scorso, Domenico Faiella e Lorenzo Oliva, hanno chiuso col botto la rassegna di abbinamento cibo e vino. Protagonisti questa volta i vini delle Cantine…

Estate in Vigna: dal 5 luglio per 6 sabato ad Albanella

Una dimensione sospesa tra natura, cultura e gusto, dove il vino diventa musica e la musica diventa emozione, all’imbrunire su un covone di paglia a cielo aperto….

Estate a Corte: la VI edizione comincia giovedì

La rassegna di cinema italiano e internazionale è curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli, via Portacarrese a Montecalvario, 69) da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola…

In direzione Controvento: la storia di Carmela Caiazzo

A volte, basta un attimo. E subito capisci chi hai di fronte. Qualche settimana fa, da buone giornaliste che consumano le suole delle scarpe, abbiamo conosciuto Carmela…

Wip Burger & Pizza: domani l’appuntamento di giugno con “Sorsi & Morsi”

Domani torna l’abbinamento mensile di pizza, piatti e vino. Alle 20, il locale di via Atzori, a Nocera Inferiore, darà il via all’evento. Costa d’Amalfi e Monti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *