Protagonisti gli artigiani del territorio per i 5 anni del rinnovato punto vendita di Pepe Mastro Dolciere

I compleanni vanno festeggiati. Danno nuova linfa. Promuovono nuovi progetti. Ne sono convinti anche da “Pepe Mastro Dolciere”, la patria dei lievitati in Sant’Egidio del Monte Albino. Così il 26 ottobre scorso, a cinque anni dall’inaugurazione del rinnovato punto vendita, si è voluto ricordare il momento. Insieme ad altri innamorati del territorio. Oltre a Giuseppe e Prisco Pepe, autori del dolce a sopresa della serata, il chocobab, c’erano altri appassionati: Salvatore e Luigi Calabrese della Macelleria del Centro Storico in San Marzano Sul Sarno; Paola Amato, mastro casaro del Caseificio Aurora, a pochi passi dalla pasticceria. Un evento intimo, manifestatosi attraverso un menu scandito dei protagonisti.

Prima dell’avvio della cena, Nunzia Gargano, ideatrice del progetto culturale e del premio collegato a questo blog, ha introdotto l’evento. Grande orgoglio per noi.

Giuseppe e Prisco Pepe, come il compianto fratello Alfonso, Paolo Amato, Salvatore e Luigi Calabrese sono da sempre al fianco delle nostre iniziative. Un rapporto virtuoso tessuto e sviluppato tra chi mette al primo posto le radici e poi le porta in giro. La conferma è giunta dalle portate della degustazioni, capaci di emozionare come la voce e la parole delle stelle nostrane.

Stuzzicheria by Pepe Mastro Dolciere

La sfilata di bontà è cominciata con il prosecco Banfi extra brut abbinato alla classica stuzzicheria by Pepe. Tripudio per la tartelletta con tartare di fassona beneventana, panna acida, pomodorino di Corbara candito profumato all’arancia

Tartelletta con tartare

insieme a un calice di Fiano di Avellino ex Cinere Resurgo 2021. Sapori pirotecnici per il tagliere di salumi,

Tagliere di salumi by Salvatore e Luigi Calabrese

la focaccia multicereali e l’Aglianico Irpinia Doc Corte di Giso. Sembrava di essere in Francia al momento del tagliere ai 4 formaggi

I formaggi di Paolo Amato

con una fetta di tronchetto delizia dell’orto e Taurasi DOCG Pago dei Fusi. Trionfo per il debutto in società del “Chocobab”

Chocobab

(sfera di ganache alla gianduia con all’interno una composta di albicocca Pellecchiella del Vesuvio, un babà con impasto al cioccolato bagnato all’exotic, un pinguino croccante e crunch di cioccolato al latte).

Entusiasti gli ospiti perché, come cantano i Neri per Caso: “Quando c’è sentimento, non c’è mai pentimento”.

Articoli correlati

Pizza DOC Awards 2023: la cerimonia l’11 dicembre Salone Margherita di Napoli

Si terranno lunedì 11 dicembre a Napoli i “Pizza DOC Awards 2023”, la terza edizione della cerimonia di premiazione delle figure che si sono contraddistinte nel Mondo…

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *