Pagani: martedì prossimo al via “Ritratti di lettura” con Piera Carlomagno

Sarà inaugurata il 25 ottobre 2022 la rassegna dedicata ai libri organizzata da Ritratti di territorio. Partner dell’iniziativa la Confraternita di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola Pagano a Pagani che ospiterà gli incontri letterari. Il taglio del nastro, martedì prossimo, alle 19.30, spetterà a Piera Carlomagno, giornalista e scrittrice. Dopo i saluti del priore della confraternita, Rino Buonocore, l’autrice del libro Il taglio freddo della luna sarà intervistata da Nunzia Gargano. Le letture, invece, saranno curate da Vincenzo Sabatino, allievo di “Casa Babylon Teatro”.

Entusiasta dell’evento Rino Buonocore: “Con la presentazione di Piera Carlomagno, inauguriamo la stagione culturale 2022-2023. E siamo contenti che Nunzia Gargano abbiamo di nuovo pensato a noi dopo l’esperienza di Paperpass, il laboratorio di scrittura creativa curato da Alfonso Tramontano Guerritore nel marzo scorso. C’è bisogno di luoghi dove la comunità possa sentirsi accolta e contemporaneamente vivere momenti che contribuiscano a veicolare la cultura e a far crescere le coscienze per renderci cittadini attivi e consapevoli”.

Piera Carlomagno, Il taglio freddo della luna, Solferino, Milano 2022 (19,00 €).

L’autrice

Giornalista professionista, scrive sul quotidiano “il Mattino”; con il romanzo Una favolosa estate di morte, edito da Rizzoli, ha vinto il premio Romiti di “Ombre”, sezione Emergenti, al Caffeina Festival di Viterbo. È direttrice artistica del SalerNoir Festival, che nell’estate del 2022 è giunto all’ottava edizione. È laureata in cinese e ha tradotto un’opera teatrale del premio Nobel Gao Xingjian. Con Solferino ha pubblicato Nero Lucano.

La trama

Gli ultimi istanti di quiete, l’ultimo lampo di spensieratezza: è l’inizio del pranzo di fine estate che Marina Pietrofesa Cortese, matriarca ottantenne, ha imbandito per la famiglia, in uno degli eleganti lidi della costa ionica lucana. Certo è strano che Wlady, nipote prediletto di Marina, non sia arrivato, ma la sua assenza è solo un’increspatura nell’atmosfera dorata che avvolge quella famiglia di antichi latifondisti. Ben diversa la giornata di Viola Guarino, chiamata ad analizzare una scena del crimine che sembra una quinta teatrale: il professor Vittorio Ambroselli ucciso come Marat nella vasca da bagno della sua casa ricca di opere d’arte. Uno come Ambroselli, riflettono gli inquirenti, tra cui l’affascinante procuratore Loris Ferrara, poteva avere molti nemici: era il fisico della Fossa Irreversibile in cui, a pochi chilometri da lì, negli anni Cinquanta, erano state nascoste le scorie nucleari americane. E quando viene a galla la relazione di sua figlia diciassettenne, Ginevra, con il giovane Wlady – la cui assenza comincia ad assumere i contorni di una scomparsa – i due casi appaiono inequivocabilmente collegati. La soluzione si trova solo nel presente o in un passato che, come le scorie nucleari, è sepolto nelle profondità della colpa?

L’ultima estate dell’innocenza: un evento, un’esperienza, un topos che per i protagonisti di questa storia torna e si ripete come una maledizione. Piera Carlomagno tesse in questo nuovo noir una magistrale trama di ombre in cui stavolta anche l’indomita Viola Guarino, anatomopatologa e un po’ strega, faticherà a non restare invischiata.

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *