La festa di ringraziamento della campagna conserviera di Casa Marrazzo

Lunedì scorso negli stabilimenti dell’azienda conserviera “Casa Marrazzo” a Pagani, in provincia di Salerno, si è consumata una sorta di giorno del ringraziamento dell’Agro nocerino sarnese. La storica azienda conserviera paganese, infatti, ha voluto ringraziare a modo suo, come si faceva un tempo nei campi dell’intero Agro nocerino sarnese, tutti quelli che hanno contribuito all’appena conclusa stagione di lavorazione del pomodoro San Marzano.

Protagonisti della serata sono stati i veri fautori dell’oro rosso della Valle del Sarno: contadini, operai, dipendenti e le loro famiglie. Una comunità intera senza la quale non sarebbe possibile tirare fuori dalla terra il re dei pomodori.

La festa dell’altra sera è servita anche per presentare pubblicamente negli spazi di casa le nuove linee dell’azienda “Casa Marrazzo” dopo i successi dei mesi scorsi registrati a Milano e New York. Parliamo della linea “Nudi” e di “Collezione 1934” in cui l’attenzione si sposta in particolar modo sui nuovi packaging in vetro, con l’obiettivo di diminuire l’impatto sull’ambiente.

I nuovi “boccacci”, così come vengono soprannominati in Campania i contenitori in vetro, possono essere tranquillamente riutilizzati come vasi e nel caso di “Collezione 1934”, grazie alla mente e alle mani di Auge Design, come dei veri e proprio oggetti di design.

A contribuire alla comunità in festa ci sono stati elementi di spicco della cucina nazionale ed internazionale, da sempre partner di Casa Marrazzo, come i pizzaioli di 50 Kalò di Ciro Salvo, una delle pizzerie napoletane più famose al mondo, ed i piatti degli chef stellati Raffaele Vitale e Nicola Annunziata. Ha preso parte alla serata anche Anthony Mangieri, il pizzaiolo italo americano da poco classificatosi al numero 1 della guida “50 Top Pizza”.

Presente anche il Panificio Malafronte, lo staff del cocktail bar “Cinquanta – Spirito Italiano” e le tipiche bancarelle di dolciumi, spighe, tammorre e castagnette che caratterizzano le feste popolari dell’Agro nocerino sarnese. Per entrare ulteriormente nel mood, ad allietare la serata c’è stata la voce di Biagio De Prisco, volto ma soprattutto voce delle tradizionali feste religiose della Valle del Sarno e non solo, accompagnato dalla sua paranza.

Una serata di festa dedicata alla Vergine Maria, così come si faceva nei campi a fine stagione, a cui hanno partecipato anche le tantissime realtà aziendali, commerciali, ristorative partner di Casa Marrazzo.

“Tutti gli agricoltori, tutto il personale, chiunque sia coinvolto nella lavorazione dei pomodori, partecipano alla campagna attivamente ma anche sentimentalmente. Lavoriamo con la terra a cui siamo fortemente devoti, il risultato è che il cibo per noi è sacro, ma è soprattutto un momento di gioia, una festa – ha dichiarato Teresa Marrazzo – Dopo la fatica immensa, dopo il caldo cocente, desideriamo festeggiare insieme a voi la raccolta dei frutti di un lavoro che scandisce le vite di molti nel nostro territorio: la lavorazione del pomodoro”.

Dello stesso avviso Gerardo Marrazzo, l’altro volto dell’azienda conserviera paganese. “La festa di fine campagna è un rituale antico, da sempre si brinda con le famiglie degli operai per rigraziare la terra dei suoi frutti, e per ringraziare la produzione del lavoro svolto.

Un altro anno era andato, un anno che aveva regalato serenità per tutto l’anno successivo. Una sorta di Capodanno culinario nell’Agro sarnese nocerino. Noi ne abbiamo fatto un vero e proprio evento, che sancisce con la convivialità il nostro legame con la produzione, e con tutte le persone che vi vengono a contatto. E come diciamo guardandoci l’un l’altro a fine lavorazione, quando la stanchezza lascia il posto all’orgoglio: Ringrazianno a Ddio ce l’avimmo visto ’n’ato anno!”

Una serata di festa e di ringraziamento per quanto fatto ma soprattutto di rilancio per le stagioni future che verranno.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *