Faito Doc Festival: trionfa Khosrovani

“Radiography of a family” di Firouzeh Khosrovani è la miglior opera internazionale della quindicesima edizione del Faito Doc Festival, diretto da Turi Finocchiaro e Nathalie Rossetti. “In un film magnificamente realizzato, la regista mostra la sua esperienza di come sia rimasta intrappolata tra due correnti opposte della storia iraniana. Attraverso l’intima storia d’amore dei genitori, di cui è stata testimone da bambina, la regista ci introduce dolcemente nella memoria collettiva. Gli archivi personali arricchiscono il quadro globale in una narrazione a più livelli. Il film mette in discussione la visione occidentale della rivoluzione iraniana”.

Così ha motivato la giuria di professionisti composta da professionisti quali Giogiò Franchini, Brice Giannico, Gaspard Giersé, Serena Gramizzi, Badra Hafiane, Olga Lucovnicova, nella cerimonia di premiazione che si è svolta alla Casa del Cinema, tendo struttura all’ombra dei castagni sul Monte Faito, assegnando una menzione speciale a “Looking for horses” di Stefan Pavlović.

Tra i cortometraggi vincono in ex aequo a “Souvenir Souvenir” di Bastien Dubois e “Turtle” di Reza Akbarian. Il Gaze Award è andato a “Lettre à Nikola” di Hara Kaminara.

Verdetto simile quello della giuria composta da 9 giovani che ha preferito “Radiography of a family” come miglior lungo con menzione a “Looking for horses” e “Biblioteque Publique”, come miglior cortometraggio “Souvenir Souvenir” con menzione per “Spartivento” di Marco Piccarreda.

La Giuria Il Camino ha scelto “Masques” di Olivier Smolders (Concorso Corto) e “The Call of the Wild” di Karolina Peroutková  (Concorso scuole di cinema) che è risultato il miglior lavoro anche per la giuria del Faito Doc Camp, assegnando una menzione speciale a “Dernier Voyage au Laos” di Manon Saysouk (competizione film studente).

Il premio del pubblico è andato a “Spartivento” di Marco Piccaredda e “One more Jump” di Emanuele Gerosa. Il palmares con le motivazioni dell’edizione 2022 è consultabile sul sito faitodocfestival.com/vincitori-2022.  

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *