E’ “La notte delle fate e delle candele” secondo “La chiave di Artemisia

Un viaggio attraverso paradisi nascosti e mondi che troppo spesso vengono lasciati a sopire al di là del velo.

L’evento, illuminato da minuscoli lumini, le candele, che rievocano i fuochi fatui, si svolgerà il 22 Luglio nella splendida location del suggestivo Museo Contadino di Somma Vesuviana.

Il tutto avrà inizio alle ore 20,30 e durerà circa un’ora.

Dopo lo spettacolo è previsto un aperitivo, non obbligatorio, organizzato dalla suggestiva struttura del Museo.

La piece teatrale, che comprende performance di musica, teatro e danza, verrà accompagnata dei suoni magici del violino della musicista Anna Rita Di Pace. Sulle note dell’arpa i passi di danza di Luisa Leone, per la regia di Livia Berté.

Durante la performance agli spettatori più coraggiosi verrà regalata una lettura delle rune.

L’estate è da sempre, in letteratura e musica, oggetto di racconti fantastici e canzoni di tempi antichi e da tutti è cantata come il momento in cui il velo che divide i mondi si assottiglia fino a scomparire e, senza accorgersene, si può accedere al mondo delle fate.

Per una notte all’anno il piccolo popolo decide di svelarsi… e concedere agli umani un pò della sua divina bellezza e fatata magia.

In questo spettacolo scritto e diretto da Livia Berté il pubblico compirà un vero e proprio viaggio nel mondo delle fate. Attraverso il “cammino” alcuni spiriti guida condurranno gli spettatori nel punto che accoglie gli esseri dell’altro mondo, e dopo aver esperienziato tutte le caratteristiche di questo regno fatato, abituando la vista all’imbrunire, le fate offrono ai loro prescelti per permettere di restare nel loro regno, assisteranno, come graditi e prescelti ospiti alla festa che il re e la regina delle fate organizzano nella notte più bella di tutta l’estate.

REGIA: Livia Berté

IN SCENA:

Livia Berté

Luisa Leone

MUSICHE: Gianluca Rovinello

Lo spettacolo ha inizio alle ore 20,30 presso il Museo Contadino di Somma Vesuviana.

Piazza Santa Maria del Pozzo, 116

Somma Vesuviana Napoli, Campania

Si prega per questo il gentile pubblico di arrivare in sito almeno 15 minuti prima al fine di permettere uno scorrevole svolgimento della rappresentazione.

INFO E PRENOTAZIONI:

COSTO Biglietto 15,00 euro.

COSTO DELLO SPETTACOLO + APERITIVO Euro 25.

Se comprato in PREVENDITA il costo sarà rispettivamente

12 euro (solo spettacolo)

22 euro (spettacolo più aperitivo) .

POSTI LIMITATI

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA con

messaggio whatsapp 3404657949 / 3334666597

Direct (messaggio privato su fb)

lachiavediartemysia@gmail.com

CONTATTI DEL MUSEO:

Segreteria: 3457766287

segreteria@museocontadino.com

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *