SSWF: domani al via la XII edizione con Toni Servillo

Ph Masiar Pasquali

Ha prestato il volto a personaggi iconici della storia del nostro Paese da Eduardo Scarpetta a Giulio Andreotti fino a Silvio Berlusconi. Ha reso immortale il suo Jep Gambardella con una interpretazione da Oscar. Toni Servillo è senza dubbio tra gli attori più influenti del nuovo millennio. Ed è per questo che il Social World Film Festival gli assegnerà nella sua serata d’apertura il “Golden Spike Award” alla carriera.

L’appuntamento è per domenica 3 luglio, quando l’attore inaugurerà la 12a edizione della Mostra Internazionale del Cinema Sociale di Vico Equense, incontrando alle 16 giovani attori per una masterclass di recitazione moderata dal giornalista Alessandro Savoia e l’agente cinematografico Giuseppe Mastrocinque. A seguire parteciperà allo svelamento dell’insegna del Nuovo Cinema Aequa insieme al sindaco Giuseppe Aiello.


In serata alle 21 all’Arena Fellini della SS. Trinità e Paradiso Servillo introdurrà il film di apertura, “Qui rido io” di Mario Martone, con un dibattito moderato dal direttore del festival, il regista Giuseppe Alessio Nuzzo. A seguire parteciperà alla cerimonia di apertura con il taglio del nastro alla presenza di ospiti ed istituzioni, il red carpet e il salotto cinematografico serale introdotto da Roberta Scardola, per poi ricevere il premio alla carriera e firmare il Monumento al Cinema, il Wall Of Fame, che vede già gli autografi in bronzo di Claudia Cardinale, Giancarlo Giannini, Silvio Orlando, Stefano Accorsi, Ornella Muti, Luis Bacalov, Michele Placido, Stefania Sandrelli, Katherine Kelly Lang, Valeria Golino, Leo Gullotta, Franco Nero, Maria Grazia Cucinotta, Iain Glen e Itziar Ituno.

Le proiezioni dei film in concorso con incontri con i protagonisti inizieranno alle 18. Alla Sala Troisi di Teatro Mio per la selezione Focus c’è “Come prima” di Tommy Weber (Campania, 96’). Alla Sala Rosi del Museo del Cinema nell’Antico Palazzo di Città per la selezione Focus spazio a “Fino ad essere felici” di Paolo Cipolletta (Campania, 90’).

Sempre alle 18 nella Sala Rossellini nell’atrio dell’Antico Palazzo di Città si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata a Monica Vitti, a cura di Giuseppe Alessio Nuzzo, e la proiezione del reportage dedicato all’attrice a cura di Rai Teche. A seguire Social World Film Festival omaggia Monica Vitti: le strade di Vico Equense sono travolte dalla sua emozionante voce in alcune interviste raccolte nel reportage a cura di Rai Teche e dalle musiche dei suoi maggiori film da interprete.

Dalle ore 21 presso l’Arena Loren del Piazzale Siani vi saranno proiezioni delle opre in concorso della selezione Concorso Internazionale: “The letter men” di Andy Vallentine (USA, 8’), “Hair Tie, Egg, Homework books” di Runxiao Luo (Cina, 8’), “Chiusi Fuori” di Giorgio Testi (Italia, 8’).

Le attività si concluderanno alle ore 23.30 a Largo Mastroianni nella Piazza Umberto I con il salotto cinematografico serale con interviste agli ospiti della giornata e agli autori in concorso al Social World Film Festival, introdotto da Salvatore Ricci e Annachiara Mansino.

Il Social World Film Festival è organizzato dal Comune di Vico Equense con il contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e della Regione Campania con Film Commission Regione Campania.
Il Social World Film Festival ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, il patrocinio di Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Università Suor Orsola Benincasa, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Salerno, Università L’Orientale, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi del Sannio, Università Giustino Fortunato.
L’evento è realizzato in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia, Rai Teche, Rai Cinema Channel, Sky, Luce-Cinecittà, Medusa Film, Fondazione Cinema per Roma, Nuova Accademia di Belle Arti, Università del Cinema e delle Arti dello Spettacolo, PM5 Talent, Accademia di Belle Arti di Napoli, Piazza a Metro, Vikonos, Cooperativa Sirio, Radio Selfie, Vision Distribution, SNCCI, CiakRent, Casa del Cinema e delle Arti di Acerra, Consorzio Luna.
Sponsor: Banca Generali, Paradise Pictures, Formaperta, E-comunica, HM make up, Di Gennaro – material for recycling, Cartesar – paper rie-experienxe,  Pontin & C.
Special thanks: T&D Angeloni trasporti cinematografici, Grand Hotel Angiolieri, Hotel Le Axidie, Palazzo Murrano, Grand Hotel Moon Valley, Villa Ketty, Pasticceria Mille Stelle, Cremeria Gabriele, Ristorante Cerasè, Mimmo Fiorista, Bh Salon, CherieMode.
Media partner: Radio Marte, Canale 21, CinecittàNews, Red Carpet, Metropolis, Wooow Magazine, La Gazzetta dello Spettacolo, Magazine Pragma, Mydreams.
Il Social World Film Festival è socio dell’Afic – Associazione Festival Italiani di Cinema, fondatore e membro attivo del Coordinamento Festival Cinematografici della Regione Campania e partecipa ai lavori del Clarcc – Coordinamento Lavoratori Regione Campania Cinema e Audiovisivi.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *