Saremo tutti “Buonissimi” lunedì prossimo alle Rocce Rosse

Tutto pronto per Buonissimi, il charity event dell’Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma – OPEN OdV – dedicato alla raccolta fondi per la ricerca scientifica, con il sostegno di tanti appassionati dell’enogastronomia del Mediterraneo.
La quarta edizione, realizzata sempre con il sostegno della Fondazione Giuseppe Marinelli e ideata e organizzata da Paola Pignataro e Silvana Tortorella, si terrà il prossimo 20 giugno, a partire dalle 19,30, presso le Rocce Rosse del Lloyd’s Baia Hotel a Vietri sul Mare (SA).
Mentre Flavio Insinna, testimonial di due edizioni precedenti ha comunicato via social che non potrà partecipare fisicamente alla quarta edizione ma che comunque sosterrà Buonissimi, gli amici Pippo Pelo e Adriana Petro (in onda tutti i giorni su Radio KissKiss con il “Pippo Pelo Show”, tra i morning show più ascoltati in Italia) confermano di essere i presentatori dell’evento benefico al quale parteciperanno oltre 150 interpreti della ristorazione italiana, che con il loro estro creativo delizieranno gli ospiti attraverso un viaggio eno-gastronomico attingendo alla vasta dispensa agro alimentare e vinicola del mediterraneo.

«Il sottotitolo di Buonissimi, ovvero nutriamo la ricerca, è calzante, soprattutto se si pensa che il ricavato di questa serata andrà a favore di un progetto di ricerca sui piccoli malati oncologici. I bambini da sempre suscitano emozione e sapere di poter aiutare quelli che soffrono aumenta il senso di partecipazione. Questa è un’iniziativa che merita attenzione, alla quale auguro un grande successo perché il trionfo della serata lo sarà anche per la ricerca e le nuove generazioni che meritano un futuro», ha detto il Sindaco Vincenzo Napoli nel corso della conferenza stampa di presentazione.


Quest’anno Buonissimi torna dopo due anni di fermo a causa della pandemia (nel 2019 furono raccolti oltre 97mila euro) e rimettere in moto la macchina organizzativa, così come richiamare tutti i massimi rappresentanti dell’enogastronomia del territorio, non è stato semplice. Alle spalle mesi e mesi di duro lavoro e impegno.
«Ripartiamo con questo luna park del gusto perché lunedì 20 ci accompagneranno i massimi rappresentanti della cucina campana, che abbiamo cercato e coinvolto con grande attenzione. E poi chef stellati e non che noi consideriamo amici. Speriamo che tante persone partecipino a questo evento, a supporto della OPEN OdV», ha aggiunto Silvana Tortorella.

Fondamentale il supporto della Fondazione Marinelli e di tutti gli sponsor, vecchi e nuovi, che in maniera entusiasta hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. «Il Covid-19 ci ha insegnato che se la ricerca ha i fondi sufficienti fa passi da gigante. Lo dimostra il fatto che abbiamo avuto un vaccino in meno di anno, una cosa impensabile in tempi normali e questo è accaduto perché sforzi e risorse sono andati alla ricerca. È vero anche però che durante questo periodo i nostri bambini hanno continuato ad ammalarsi, così continuano ad avere bisogno di assistenza e cure. Loro conservano sempre la speranza di poter guarire e per questo la ricerca è di vitale importanza. Mi auguro che anche quest’anno la partecipazione sia massiccia», ha sottolineato Anna Maria Alfani, presidente OPEN OdV.
Buonissimi quest’anno ha deciso di sostenere il progetto biennale di ricerca CHANCE (Five hundreds CHildren with cANCErs) dell’Istituto di ricerca CEINGE di Napoli, per conoscere il panorama dell’ereditarietà genetica nel cancro infantile e facilitare lo sviluppo dei trattamenti personalizzati. «CHANCE mira ad identificare le alterazioni genetiche ereditarie che portano all’insorgenza dei tumori pediatrici e a sfruttarle per conoscere i meccanismi molecolari che sono alla base della carcinogenesi e a migliorare la gestione clinica del paziente, indirizzando il medico verso l’utilizzo di trattamenti personalizzati. La più recente letteratura dimostra che più si comprendono i meccanismi di sviluppo del tumore, più è possibile identificare nuove terapie. Così CHANCE ha l’obiettivo sia di aumentare le conoscenze sullo sviluppo dei tumori pediatrici che di trasferirle alla clinica. In base ai dati e al finanziamento della OPEN, CHANCE si propone di sequenziare il DNA di 500 bambini in due anni e Buonissimi si adopera per sostenere tutto questo», ha concluso il Dottor Mario Capasso, Professore in Genetica Medica Università degli Studi di Napoli Federico II e ricercatore presso l’Istituto CEINGE.
Il Charity event sarà una “eco festa”, ovvero un evento sostenibile, ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente. Niente plastica, stoviglie riciclabili, tutti i materiali utilizzati saranno biodegradabili e compostabili, così da poter essere eliminati insieme agli scarti e ai rifiuti alimentari.

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *