That’s panaro: da sabato a Sorrento l’idea di Marina Di Bartolomeo

Non uno street food, neanche un ristorante. Ma qualcosa di più: un fast gourmet. Multiforme, sì, e con un’attitudine tutta contemporanea. E’ così che a Sorrento, That’s Panaro – il progetto dell’imprenditrice cilentana Martina Di Bartolomeo – prende vita. Lo store sarà nel cuore della città,  in Corso Italia, da sabato 11 giugno alle 18:00, per proporre, in uno spazio urban-chic, l’atmosfera e la tipicità del sud Italia, attraverso prodotti d’eccellenza, del Cilento e della Campania, in un pack innovativo e cool, un panaro “moderno”.

La scelta del nome racchiude tutto lo studio e le radici di questa idea imprenditoriale. Alzando gli occhi al cielo, nei vicoli della città partenopea, è facile ritrovare ancora oggi i cesti di vimini che vengono calati da un balcone, per il trasporto soprattutto di alimenti. Ma That’s Panaro non è solo tradizione, è anche amore per il territorio, è legame con i produttori e gli artigiani del gusto che forniscono le materie prime. L’utilizzo di prodotti tipici e di ingredienti di prima scelta, è il fondamento su cui poggia tutto il progetto, il punto di partenza che assicura l’equazione per cui ciò che è buono, da That’s Panaro, è bello e sano.

Tra i prodotti utilizzati in cucina, trovano spazio le diverse eccellenze  e i  presidi slow food che compongono il variegato territorio campano. Come la mozzarella nella mortella, il caciocavallo dell’emigrante, le Alici di Menaica, i pomodori di Sorrento e tanto altro. A fonderli in ricette gourmet sono stati Martina Di Bartolomeo e lo chef GianMarco Carli, del ristorante il Principe Pompei.

That’s Panaro è un format innovativo nel suo genere. «E’ un concept nato dalla voglia di far vivere un’esperienza a 360° al consumatore che vuole provare e scoprire i gusti tipici della tradizione enogastronomica cilentana e in generale campana», spiega Martina Di Bartolomeo, 31 anni, laureata in Business Communication & Public Relation, con un Master in Marketing Management e con una grande passione per il settore agroalimentare italiano.

Il legame con il settore è iniziato con l’attività agricola di famiglia, Le Starze a Vallo della Lucania nel Parco Nazionale del Cilento, azienda fortemente legata alle tradizioni del territorio del Cilento, con un impegno costante verso la sostenibilità ambientale e sociale.

Un’equazione perfetta con la tradizione campana che si fonde con l’innovazione, fast ma gourmet. Il menu, creativo ed originale, soddisfa anche vegani e vegetariani, ed è servito nel classico panaro di vimini, che pende da una carrucola, come vuole la tradizione.

That’s Panaro è un Take-away in store gourmet, con servizi di delivery ed e-commerce. Un locale accogliente, dal design curato e trendy, progettato dall’architetto Libia Cuomo, che accompagnerà i clienti in un viaggio esperienziale tra l’atmosfera calorosa e conviviale tipica partenopea e i sapori della Dieta Mediterranea.

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *