“Cinquanta – Spirito Italiano” ospita due guest internazionali: mercoledì 1 giugno ci sarà il bar Coupette di Londra e giovedì 2 giugno Officine Sbiellate di Milano

Dopo l’inserimento di Natale Palmieri, anima del Cinquanta assieme ad Alfonso Califano, nei migliori 3 bartender d’Italia secondo da Diageo World Class, il cocktail bar di Pagani apre le porte a realtà nazionali ed internazionali per offrire nuove ed entusiasmanti esperienze ai propri affezionati clienti.

Si inizia mercoledì 1 giugno con il bar “Coupette” di Londra. Dietro al bancone di Cinquanta ci sarà Andrei Marcu, bar manager ventiseienne del noto cocktail bar londinese.

La guest si inserisce nel progetto “Bar Tag” di The Mixing Star, iniziato da Disaronno, Tia Maria e The Busker.

Dopo il lancio nel giugno 2017, Coupette è diventata presto nota per la sua autenticità e lo stile senza pretese. Da allora ha guadagnato una reputazione internazionale, vincendo i migliori premi e riconoscimenti del settore e ha mantenuto con successo il suo posto nell’elenco dei “Migliori bar del mondo” del 2019 come il 23° miglior bar del mondo.

Nato a Bucarest, in Romania, e laureato in matematica ed informatica, Andrei Marcu a 21 anni atterra a Birmingham. Ci vuole un po’ prima che si unisca alla squadra dell’Edgbaston Boutique Hotel a Birmingham. Dopo quasi 3 anni trascorsi a Birmingham decide di trasferirsi e si unisce alla squadra di Coupette in Londra. Negli ultimi 4 anni, Andrei ha collezionato esperienze, premi e piazzamenti di tutto rispetto nel mondo della mixology, come ad esempio: semifinale UK alla Copperhead Alchemist Experience 2018; secondo posto alla Diageo World Class 2018; primo posto alla Johnnie Walker Gold Competition; semifinale UK alla Nikka Challenge Competition 2018; semifinale UK alla Courvoisier Toast of Paris 2018; finale alla Imbibe Represent Your City; terzo posto alla competizione UK della Sacred Gin National Competition 2018; semifinale UK della Bacardi Legacy 2018; Diageo World Class 2019-top 100.

Giovedì 2 giugno, invece, toccherà ad Officine Sbiellate di Milano ad essere ospitati al Cinquanta. Nella serata “On The Road to RBS – Officine Sbiellate Meets Cinquanta Spirito Italiano”, i cocktails saranno spillati alla spina da un pickup nel piazzale di Cinquanta. Aperti dal 2016 nel cuore della zona universitaria Bocconi, Officine Sbiellate propone cocktail tradizionali, prodotti homemade e tinture, con un occhio di riguardo alle novità della miscelazione milanese.

A guidare le danze, invece, ci sarà il progetto Aldolà Chivalà, nato nel 2009 dall’incontro tra il produttore artistico Mauro Romano e Aldo Laurenza. Aldo è solito provocare vivaci discussioni dopo le serate nei locali del centro di Napoli e Mauro gli propone di lavorare sui suoi soliloqui. Aldolà nelle sue liriche gioca con la sonorità naturale delle parole del dialetto napoletano, la lingua che prevale. I temi trattati spaziano dall’attualità all’esistenzialismo con punte di nonsense; la vena è ironica e provocatoria. Nell’aprile del 2011 esce Discontinuo, il primo disco.

Nel 2015 Discontinuo diventa un disco più libro con disegni dell’artista Franco Silvestro per Roundmidnight Edizioni. Nel 2019 esce il nuovo disco Spostati un po’ con l’etichetta MrFew.

Un mese di giugno che inizia con un tocco internazionale al Cinquanta – Spirito Italiano.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *