L’amico ritrovato: lunedì al centro sociale di Pagani lo spettacolo del Teatro Macondo per Primavera Teatro

Nuovo spettacolo di “Primavera Teatro”, la rassegna di matinée teatrali per le nuove generazioni a cura di Casa Babylon Teatro. Appuntamento lunedì prossimo, 16 maggio, alle 10.30, presso il Centro Sociale di Pagani. In scena questa volta, “L’amico ritrovato. Quando l’amicizia è più potente della guerra”, rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori. Ispirato al libro di Fred Uhlman, è un lavoro del Teatro Macondo in Roma di e con Emilio Barone che ne cura anche la regia con Massimiliano Ferrari, realizzato con il sostegno del Rialto Sant’Ambrogio.

L’amico ritrovato è una storia di amicizia al tempo dell’Olocausto! E’ importante parlare di amicizia in un tempo in cui i rapporti tra le persone stanno radicalmente cambiando. La possibilità di moltiplicare le relazioni, di accorciare le distanze, di far arrivare la propria voce in un istante all’altro capo del mondo si scontra con il rischio di un progressivo svuotamento del legame diretto con una singola persona.

Le sfide del contemporaneo, però, riguardano le nuove generazioni, il compito di un educatore è fornire ai ragazzi gli strumenti per affrontarle, raccontando da dove veniamo e lasciando loro il compito di decidere dove saremo. Per questo abbiamo deciso di raccontare un’amicizia romantica, così lontana nei tempi e nei modi del suo svolgersi: perché l’esperienza teatrale possa essere per i ragazzi come uno specchio deformante, in cui, dietro le differenze, ci si possa riconoscere.

Le tematiche dell’ascesa del nazismo e del genocidio degli ebrei sono l’altro protagonista della novella di Uhlman. Rispetto ad altre testimonianze i toni sono tenui, l’orrore DELLA GUERRA si avverte in lontananza ma non è mai descritto in tutta la sua crudezza.

Eppure, tra le righe, si avverte tutta la disperazione dei sopravvissuti, come se il pudore e lo sforzo di rimozione ci rendessero ancora più vicini al protagonista.

Primavera Teatro, realizzata col prezioso sostegno della Bimed, della Regione Campania e delle scuole del territorio, ha sempre accompagnato i cambiamenti generazionali con la consapevolezza di svolgere un qualificato ruolo di supporto ai processi di formazione e di apprendimento dei giovani spettatori, sicuri di offrire un formidabile strumento di crescita civile e culturale e un luogo privilegiato dove riunirsi per emozionarsi, imparare, crescere.

Costo biglietto: 7 € – Durata: 65 minuti

Per info e prenotazioni: www.casababylon.it – 0815152931 – 3289074079 – 3208122916

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *