Missione compiuta: “A cena con gli chef for charity” da Pepe Mastro Dolciere ha raggiunto l’obiettivo

4000 €: questa la cifra raccolta per “A cena con gli chef for charity”. L’evento, organizzato da Pepe Mastro Dolciere, si è svolto lunedì scorso in via Nazionale a S. Egidio del Monte Albino.

Contribuire all’istituzione di una borsa di studio del corso di pasticceria della scuola di alta formazione gastronomica “InCibum” del valore di 12.880 €: questo l’obiettivo della cena di gala. E così, nel regno dei lievitati, si è creata una nuova magia nel solco della tradizione delle cene con gli chef inaugurata dall’indimenticato Alfonso Pepe. A scendere in campo per la giusta causa, una squadra di fuoriclasse: Peppe Aversa, Antonio Fusco, Milena Pepe, Prisco e Giuseppe Pepe, Lino Scarallo, Pasquale Torrente.

Solidarietà, affetto, entusiasmo: queste le carte di identità di una serata dove ognuno ha portato il proprio contributo, lieti di condividere con Giuseppe Pepe, il neo ingresso nell’AMPI (Accademia Maestri Pasticcieri Italiani).

Antonio Fusco, La montanara di Alfonso

E’ inutile specificare che si è trattata di un’esperienza sentimentale e percettiva ineguagliabile in un’atmosfera da rimpatriata tra amici.

Ad aprire le danze “La montanara di Alfonso” (pomodoro corbarino in acqua e sale “Sapori di Corbara, ricotta di cestino fior di fuscella, pecorino di grotta dei Monti Lattari, basilico fresco), l’omaggio del maestro pizzaiolo Antonio Fusco del ristorante del Pino di Cercola. Ad accompagnare l’entrèe lo spumante della Tenuta Cavalier Pepe.

Lino Scarallo, Guanciale di seppia

Lino Scarallo, una stella Michelin di Palazzo Petrucci in Napoli, è stato il protagonista dell’antipasto. Il guanciale di seppia con piselli, cipollotto e limone è ancora vivo nel palato e nella mente degli ospiti. A innaffiare la pietanza il vino Coda di Volpe di Tenuta Cavalier Pepe.

Pasquale Torrente, chef showman dell’appena rinnovato ristorante “Al Convento” di Cetara, si è esibito con la sua genovese di tonno. Indimenticabile la performance per il bis. Insieme a Peppe Aversa e Lino Scarallo ha raggiunto i singoli ospiti.

Pasquale Torrente, Genovese di tonno

Peppe Aversa, chef patron una stella Michelin del ristorante “Il Buco” in Sorrento ha preparato un trancio di spigola con variazioni di asparagi.

Peppe Aversa, Trancio di spigola

Al dolce ci hanno pensato i padroni di casa, i maestri Giuseppe e Prisco Pepe. Per la prima volta, hanno presentato “ritorno al passato”, un dolce al piatto che ha incontrato l’apprezzamento di tutta la sala.

Giuseppe e Prisco Pepe, Ritorno al passato

Una serata indimenticabile dove è stato belle essere tutti insieme per una giusta causa.

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *