“Agli Antipodi”: oggi termine ultimo per l’iscrizione al laboratorio teatrale residenziale diretto da Nicolantonio Napoli

E’ un ulteriore tassello di un lavoro finalizzato alla formazione di attori educati alla ricchezza delle potenzialità comunicative e espressive, capaci di dare sostanza, attraverso il corpo, alle sfumature e ai significati del testo e del sotto-testo. L’appuntamento è dal 5 al 26 maggio 2022 presso il Teatro del Centro Sociale di Pagani.

 “Agli antipodi. Tra stasi e rivoluzione” è un percorso di formazione e perfezionamento dell’attore, strutturato come un allenamento sui principi del teatro fisico, relazione corpo-voce-movimento, danza contemporanea, training e creazione teatrale, improvvisazione ed è atto a creare tutto ciò che è necessario per la rappresentazione teatrale nel corpo dell’attore, con il minimo utilizzo di materiale scenico.

Un percorso sul corpo e sulla sua espressione emozionale più semplice. Un concetto di teatro ‘essenziale’ ancora oggi rivoluzionario nella cultura contemporanea.

Il laboratorio sarà articolato nelle seguenti fasi:

• lavoro fisico (l’impulso e la forma, percezione, azione e composizione)

• l’improvvisazione (lo spazio e le relazioni)

• il coro (l’intimo e il plurale)

• l’immagine (la creazione di metafore e immagini sceniche)

• il montaggio (rapporto tra azioni, attività e testo)

Organizzato in 4 incontri di 3 ore ciascuno ( 05/12/19/26 MAGGIO 2022 – ORE 18,00/21,00 ), il workshop è il prologo di un nuovo spettacolo che Casa Babylon ha messo in cantiere per il nuovo anno con inizio delle prove nella prima metà di settembre 2022.

Tutti i corsisti che avranno seguito “Agli antipodi” potranno partecipare alla realizzazione della nuova produzione.

Per la candidatura, è  richiesta una breve nota di presentazione che contenga informazioni e motivazioni della partecipazione.

I partecipanti dovranno scegliere un monologo tratto da opere del repertorio drammaturgico o un testo poetico di qualsiasi autore di loro gradimento su cui studieranno il proprio originale montaggio scenico: creazione e composizione dello spazio, scelta del costume, oggetti utilizzati dal personaggio.

Il workshop è rivolto ad attori professionisti ed amatori, a danzatori, musicisti e performer che hanno sviluppato un interesse nell’acquisizione di tecniche teatrali.

Per info

CASA BABYLON TEATRO – Centro per la formazione, promozione, produzione e distribuzione teatrale
per le nuove generazioni – Teatro Centro Sociale Pagani Sa – Via De Gasperi, 16 84016 – Tel/fax + 39 081 515 2931 – Mob. 328 9074079 anche su whatsapp

Articoli correlati

A Marina di Camerota nel weekend c’è LiberFest con Espedito De Marino e Vladimir Luxuria

«Il linguaggio è tra i principali protagonisti dei processi di costruzione della propria identità, della trasmissione di emozioni quotidiane. Se l’arte della poesia, e del sano linguaggio,…

Gioi e rivoluzione: chiude Gnut

Quarto e ultimo appuntamento con “Gioi e Rivoluzione”, kermesse musicale dedicata al cantautorato moderno partenopeo organizzata da Dario Sansone, già cantante e frontman dei Foja. «In questi…

MIDA: l’apertura il 28 maggio in Piemonte

Alle ore 15.00 a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, sarà presentato alla stampa il museo MIDA – Museo Internazionale delle Donne Artiste -. Il progetto voluto…

I canti di Calliope: il 21 e il 28 maggio in scena al Complesso di San Domenico Maggiore in Napoli

In un momento storico dove la voce delle donne viene ascoltata sotto una luce nuova, come forse mai è stata vista prima, La Chiave di Artemysia, come…

Napoli: tra sette giorni la presentazione del Caputo Pizza Village

Giovedì 25 maggio, alle ore 10.00 in sala Italia-Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. L’evento…

Il genio di Vanvitelli celebrato con l’Orchestra da Camera di Caserta: si comincia il 20 maggio

“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane e propone brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *