Scenari pagani 24: sabato prossimo si va al London Pub con Ciro Pauciullo e Domenico Pinelli

Rush finale per “Scenari pagani 24 – Eretici”. Sabato prossimo, 26 marzo, calerà il sipario sulla rassegna di “Casa Babylon Teatro”. “London Pub”: questo il titolo dello spettacolo, primo testo inedito della “Compagnia del Croco” di e per la regia di Francesco Rivieccio, Domenico Pinelli e Ciro Pauciullo. Pinelli e Pauciullo sono anche i due protagonisti. Le musiche originali sono di Mario Autore (assistente alla regia Camilla Bruno; elementi scenici Franco Autiero; disegno luci Leo Castellitto). Un atto unico neonato, prodotto dalla “Compagnia del Croco”, messo in scena finora soltanto tre volte, il 4, 5 e 6 marzo scorsi al teatro “Il Siparietto” in San Giorgio a Cremano, quartier generale del gruppo. Entusiasta il direttore artistico di “Casa Babylon Teatro”, Nicolantonio Napoli, che presenterà un’anteprima all’affezionato pubblico della storica kermesse. Infatti, la tournée ufficiale di “London Pub” partirà nella stagione 2022-2023. L’appuntamento è come sempre alle 20.45. Prima ci sarà, come al solito, l’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio con i vini di “Famiglia Pagano 1968”.

Lo spettacolo

Marco e Antonio sono i due protagonisti di questo atto unico. Il primo è un giovane scrittore che decide di lasciare la casa dove vive con la madre per trovare la sua indipendenza, in cerca dell’ispirazione nella solitudine per scrivere finalmente il suo primo romanzo. Prende in affitto, dunque, unacamera di un appartamento dove vive già da cinque anni Antonio, giovane informatico dal carattere apparentemente introverso e scontroso. Con non poche difficoltà, Marco inizierà con la sua particolare fantasia ed immaginazione a partorire le prime idee sostenuto ed aiutato da Antonio (senza particolare entusiasmo da parte di quest’ultimo). La vicenda si complicherà quando il giovane e diffidente programmatore avrà la sensazione diavere un po’ troppo in comune con il protagonista del romanzo, quasi come se Marco fosse in qualche modo già a conoscenza di tutti i suoi segreti.

Domenico Pinelli

Debutta a 18 anni in televisione con “L’Oro di Scampia” andato in onda su Raiuno per la regia di Mario Pontecorvo. Recita in teatro a Napoli con il padre, poi con Gianfranco e Massimiliano Gallo. poi l’esperienza della “Controra” con la regia di Pierfrancesco Favino e debutto al Teatro della Pergola di Firenze. Tra le esperienze da segnalare all’attivo: tre stagione della fiction “Don Matteo” in cui interpreta il vicebrigadiere Romeo Zappavigna e il film per il cinema “I fratelli De Filippo” in cui interpreta Peppino De Filippo, per la regia di Sergio Rubini.

Ciro Pauciullo

Frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Quirino. Partecipa a diversi stage di recitazione con artisti come Gigi Proietti, Umberto Orsini, Alvaro Piccardi, Gabriele Lavia, Carlo Boso, Olli Hauestein, Luciano Melchionna. Per quest’ultimo, fa l’aiuto regia in occasione dell’allestimento di “Miseria e Nobiltà” con Lello Arena e Giorgia Trasselli, prodotto da Teatro Ente Cronaca. Tra le esperienze teatrali principali ricordiamo “Così fan tutte” regia di Gabriele Lavia; “Ilio dalla guerra alla pace” e “Calda, fredda, giusta” diretto da Giancarlo Sammartano; “Il Dio del Massacro” regia di Lello Arena. Nel 2020 reicta in “Qui rido io” di Mario Martone.

Durata: 80 minuti

Info: www.casababylon.it

Articoli correlati

10: è la mano di Ritratti di territorio

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo. Ieri…

Spaghetti Venezia 80: grande successo al Festival del Cinema per il piatto dello chef Gennaro Galeotafiore

Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di…

Omicidio Giovanbattista: Mario Ascolese (AMCI) scrive al maestro Gaetano Russo dell’Orchestra Scarlatti Young

Maestro Gaetano Russo carissimo, sono Mario Ascolese, papà di Franco flautista. Ho atteso volutamente qualche giorno per esternare i sensi della mia più profonda stima e gratitudine…

I clienti di Deliveroo preferiscono il gusto stracciatella

E’ la stracciatella il gusto gelato più ordinato su Deliveroo. Il celebre gusto a base di latte e panna con scaglie di cioccolato è quindi il campione…

I concorso letterario Felicetta Confessore: martedì prossimo la manifestazione finale alla Chiesa dell’Addolorata

Grande successo per la prima edizione del concorso letterario “Felicetta Confessore”. Appuntamento martedì 5 settembre, alle 19, presso la Chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in via Nicola…

80 Mostra del Cinema di Venezia: la cucina napoletana sarà protagonista

Da domani a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea saranno protagoniste all’80esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia. La cucina…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *