Scenari pagani 24: sabato prossimo Rocco Barbaro in “Faccio quello che voglio”

Sarà Rocco Barbaro il protagonista del quinto spettacolo di “Scenari pagani 24 – Eretici”. L’appuntamento con “Faccio quello che voglio” è per sabato 5 marzo, alle 20.45, presso l’Auditorium del Centro Sociale di Pagani. Come al solito, la kermesse sarà preceduta dall’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio. Intanto c’è già grande fermento per sabato 12 marzo. Al Centro Sociale, sarà la volta di Antonio Rezza, inizialmente previsto in cartellone il 21 gennaio scorso.

Rocco Barbaro, brillante autore e interprete, racconta in tono ironico la sua esperienza di emigrante calabrese alle prese con la stressante realtà milanese, proponendo un cabaret acuto con risvolti satirici, decisamente coinvolgente. Il suo umorismo ricorda quello di altri attori dell’area milanese che hanno fatto scuola come Dario Fo, Giorgio Gaber o Paolo Rossi, comici della parola più che del gesto, ricavando il proprio successo dall’interpretazione in diversi stili, di ciò che avviene nella società.

Barbaro rappresenta in chiave ironica e con un retrogusto amaro il fenomeno dell’emigrazione dei meridionali verso il Nord Italia mettendo in luce i classici stereotipi a cui è inevitabilmente legata una certa Italia. L’emigrato nella sua ansia di emigrazione abbraccia ogni teorema. Da qui una fitta rete di parodie e… che permettono di esprimere il massimo delle potenzialità comiche fulminanti capaci di spiazzare il pubblico senza toni urlati, sfruttando solo la sua genialità spontanea.

Durata spettacolo: 70′

Per info: www.casababylon.it

 

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *