Corbara: mercoledì tutti a “Tenuta Corte San Lorenzo” per un gala di premiazione di AMIRA

Premio Amira Progress: la prima edizione si svolgerà mercoledì 2 marzo, dalle 17.00, in via Esterna Chiunzi, 1 a Corbara. L’idea è nata dalla sezione Napoli Campania di cui è fiduciario Dario Duro in collaborazione con l’intero direttivo e d’intesa con il Presidente nazionale Valerio Beltrami.

E’ un riconoscimento rivolto alle persone che si sono impegnate per le nuove generazioni nel solco della tradizione dell’Associazione Maître Italiani Ristoranti & Alberghi che organizza già altri premi di settore come il “Maitre dell’Anno” e “Le donne nell’arte del flambè”.

“Valorizzazione delle Eccellenze territoriali e dell’Ospitalità”: questo il leit motiv di mercoledì prossimo. L’evento gode del patrocinio della Regione Campania, del  Comune di Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Un appuntamento fortemente voluto da Giovanni Sansone, referente Amira Monti Lattari, Castellammare di Stabia e Penisola Sorrentina nonché direttore della Tenuta Corte San Lorenzo. Sarà anche l’occasione per fare beneficenza. Dopo il cocktail di benvenuto e la consegna dei riconoscimenti, sarà presentato il libro di Isabella Sorgente “Gaia nel formicaio”, delegata nazionale delle Amirine. Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto alla “Lega del Filo d’oro” tramite Francesca Dati, referente napoletana dell’Onlus che sarà presente alla serata. Seguirà una cena di gala.

Il premio A.M.I.R.A. di questa 1a edizione, costituito da un artigianale, simbolico, storico e classico attrezzo utilizzato anche dai maître nel tipico gesto del Flambè, verrà assegnato a persone di spicco che hanno dato lustro e diffusione alle iniziative culturali e lavorative del settore dei maîtres ed altro.

Destinatari di questa prima edizione, consegnato dal presidente nazionale dell’Amira,Valerio Beltrami e da altri esponenti del mondo istituzionale e culturale, figurano: Marino Niola, full professor of cultural anthropology, condirettore medeatresearch-centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea, presidente comitato di indirizzo dellaFondazione FICO di Bologna, Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”; Nicola Squitieri, fondatore e presidente dell’Associazione Internazionale “Guido Dorso”, promotrice del premio omonimo  assegnato annualmente in Senato a personalità di spicco del nostro Mezzogiorno, giunto alla sua 43 edizione, nonché direttore della rivista cartacea ed oggi anche OnLine “Politica Meridionalista” che nel 2022 festeggerà i suoi 50 anni di vita; Domenico (Mimmo) Falco, presidente Corecom, vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e past vice presidente nazionale dello stesso Ordine; Vito Amendolara,presidente Osservatorio Dieta Mediterranea, esperto della sicurezza alimentare e ambientale, past assessore alle Politiche Agricole della Regione Campania; Tiziana Sirna,presidente  dell’Associazione nazionale Doc Italy; Eugenio Gervasio, presidente del MAVV Museo dell’Arte, del Vino e della Vite; Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno; Rosa Praticò presidente delle “Donne che fanno impresa” Napoli provincia; Gianfranco Testa, urologo, ed anche titolare de “Il Mulino della Signora” il Luxury country house di Sturno AV, dove con passione per il territorio ha dato vita alla produzione dell’eccellente olio EVO dell’Irpinia monocultivar “Ravece”; Raffaele Beato già direttore generale dell’ERSAC ed ex docente all’Università di Salerno; Rosario Lopa, portavoce della Consulta nazionale agricoltura e turismo; Piero Ferretti,imprenditore e docente istituti alberghieri, Avellino e Benevento e Regina Palomba,docente dell’Istituto Alberghiero di Vico Equense.

 

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *