Corbara: mercoledì tutti a “Tenuta Corte San Lorenzo” per un gala di premiazione di AMIRA

Premio Amira Progress: la prima edizione si svolgerà mercoledì 2 marzo, dalle 17.00, in via Esterna Chiunzi, 1 a Corbara. L’idea è nata dalla sezione Napoli Campania di cui è fiduciario Dario Duro in collaborazione con l’intero direttivo e d’intesa con il Presidente nazionale Valerio Beltrami.

E’ un riconoscimento rivolto alle persone che si sono impegnate per le nuove generazioni nel solco della tradizione dell’Associazione Maître Italiani Ristoranti & Alberghi che organizza già altri premi di settore come il “Maitre dell’Anno” e “Le donne nell’arte del flambè”.

“Valorizzazione delle Eccellenze territoriali e dell’Ospitalità”: questo il leit motiv di mercoledì prossimo. L’evento gode del patrocinio della Regione Campania, del  Comune di Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Un appuntamento fortemente voluto da Giovanni Sansone, referente Amira Monti Lattari, Castellammare di Stabia e Penisola Sorrentina nonché direttore della Tenuta Corte San Lorenzo. Sarà anche l’occasione per fare beneficenza. Dopo il cocktail di benvenuto e la consegna dei riconoscimenti, sarà presentato il libro di Isabella Sorgente “Gaia nel formicaio”, delegata nazionale delle Amirine. Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto alla “Lega del Filo d’oro” tramite Francesca Dati, referente napoletana dell’Onlus che sarà presente alla serata. Seguirà una cena di gala.

Il premio A.M.I.R.A. di questa 1a edizione, costituito da un artigianale, simbolico, storico e classico attrezzo utilizzato anche dai maître nel tipico gesto del Flambè, verrà assegnato a persone di spicco che hanno dato lustro e diffusione alle iniziative culturali e lavorative del settore dei maîtres ed altro.

Destinatari di questa prima edizione, consegnato dal presidente nazionale dell’Amira,Valerio Beltrami e da altri esponenti del mondo istituzionale e culturale, figurano: Marino Niola, full professor of cultural anthropology, condirettore medeatresearch-centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea, presidente comitato di indirizzo dellaFondazione FICO di Bologna, Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”; Nicola Squitieri, fondatore e presidente dell’Associazione Internazionale “Guido Dorso”, promotrice del premio omonimo  assegnato annualmente in Senato a personalità di spicco del nostro Mezzogiorno, giunto alla sua 43 edizione, nonché direttore della rivista cartacea ed oggi anche OnLine “Politica Meridionalista” che nel 2022 festeggerà i suoi 50 anni di vita; Domenico (Mimmo) Falco, presidente Corecom, vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e past vice presidente nazionale dello stesso Ordine; Vito Amendolara,presidente Osservatorio Dieta Mediterranea, esperto della sicurezza alimentare e ambientale, past assessore alle Politiche Agricole della Regione Campania; Tiziana Sirna,presidente  dell’Associazione nazionale Doc Italy; Eugenio Gervasio, presidente del MAVV Museo dell’Arte, del Vino e della Vite; Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno; Rosa Praticò presidente delle “Donne che fanno impresa” Napoli provincia; Gianfranco Testa, urologo, ed anche titolare de “Il Mulino della Signora” il Luxury country house di Sturno AV, dove con passione per il territorio ha dato vita alla produzione dell’eccellente olio EVO dell’Irpinia monocultivar “Ravece”; Raffaele Beato già direttore generale dell’ERSAC ed ex docente all’Università di Salerno; Rosario Lopa, portavoce della Consulta nazionale agricoltura e turismo; Piero Ferretti,imprenditore e docente istituti alberghieri, Avellino e Benevento e Regina Palomba,docente dell’Istituto Alberghiero di Vico Equense.

 

Articoli correlati

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *