Scenari pagani 24: “Toto e Vicè” terzo appuntamento della rassegna al Centro Sociale di Pagani

 

Sarà la compagnia “Vetrano-Randisi” la protagonista del terzo appuntamento di “Scenari pagani 24”. “Totò e Vicè”, prodotto da “Le tre corde – Diablogues”, si svolgerà venerdì 4 febbraio, alle 20.45, nell’auditorium del Centro sociale di Pagani per la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi che saranno anche in scena, disegno luci di Maurizio Viani, costumi di Mela Dell’Erba, tecnico luci e audio Antonio Rinaldi.

La serata, come al solito, sarà preceduta dall’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio con i vini di “Famiglia Pagano 1968”. 

La trama

Il teatro, il vero teatro, il teatro che ti toglie il fiato con un nulla, il teatro che non distingue tra vivi e morti, il teatro che ti sfugge di mano e intanto però ti insegna il mistero dell’amore, il teatro che ti sembra logoro ed effimero e che al contrario ti riempie l’anima fino alla commozione più grata.

In un magistrale gioco di ombre e lumini da cimitero, appaiono i due personaggi, due clown-clochard spogliati dei vezzi comici, ma senza perdere del tutto l’ironia, che sognano o si sognano a vicenda, senza sapere in fondo se sono loro i vivi o i morti del camposanto. Impossibile se non inutile spiegarne la trama. La bellezza del teatro di Scaldati sta negli assunti fulminanti dei suoi dialoghi quasi “metafisici”. Ma quelle parole arrivano dritte in quei cuori che Vicè dice fatti di mollica, sognando strade fatte di legno, proprio come il palcoscenico, dove Vetrano e Randisi giocano sul tema del doppio, dello specchio, dell’altro, scambiandosi domande semplici eppure profondissime. Uno spettacolo unico, incantevole, un vero capolavoro che con ritmi teatrali impeccabili sa arrivare lontano, laggiù in quell’indistinto crepuscolo dove vediamo allontanarsi a braccetto i due protagonisti che ci fanno ridere un po’ acre. Ci fanno pensare, sognare come in un film di Chaplin.

 

Infoline

Tel e fax. 0815152931

Cell. 3289074079-3208122916

info@casababylon.it

Articoli correlati

Extra Moenia: applausi scroscianti per l’ultima replica al Teatro Bellini

di Vincenzo Sabatino Ieri sera, al teatro Bellini di Napoli l’ultima replica di Extra moenia, uno spettacolo di Emma Dante. In sessanta minuti una rappresentazione della quotidianità,…

Don Carlo: presentato ufficialmente l’amaro artigianale di Eboli

Si è tenuta, martedì 11 marzo scorso, al ristorante braceria Black Pearl di Campagna (Sa) la presentazione alla stampa e agli operatori del settore di Amaro Don…

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *