Scenari pagani 24: “Toto e Vicè” terzo appuntamento della rassegna al Centro Sociale di Pagani

 

Sarà la compagnia “Vetrano-Randisi” la protagonista del terzo appuntamento di “Scenari pagani 24”. “Totò e Vicè”, prodotto da “Le tre corde – Diablogues”, si svolgerà venerdì 4 febbraio, alle 20.45, nell’auditorium del Centro sociale di Pagani per la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi che saranno anche in scena, disegno luci di Maurizio Viani, costumi di Mela Dell’Erba, tecnico luci e audio Antonio Rinaldi.

La serata, come al solito, sarà preceduta dall’AperiSpettacolo a cura di Ritratti di territorio con i vini di “Famiglia Pagano 1968”. 

La trama

Il teatro, il vero teatro, il teatro che ti toglie il fiato con un nulla, il teatro che non distingue tra vivi e morti, il teatro che ti sfugge di mano e intanto però ti insegna il mistero dell’amore, il teatro che ti sembra logoro ed effimero e che al contrario ti riempie l’anima fino alla commozione più grata.

In un magistrale gioco di ombre e lumini da cimitero, appaiono i due personaggi, due clown-clochard spogliati dei vezzi comici, ma senza perdere del tutto l’ironia, che sognano o si sognano a vicenda, senza sapere in fondo se sono loro i vivi o i morti del camposanto. Impossibile se non inutile spiegarne la trama. La bellezza del teatro di Scaldati sta negli assunti fulminanti dei suoi dialoghi quasi “metafisici”. Ma quelle parole arrivano dritte in quei cuori che Vicè dice fatti di mollica, sognando strade fatte di legno, proprio come il palcoscenico, dove Vetrano e Randisi giocano sul tema del doppio, dello specchio, dell’altro, scambiandosi domande semplici eppure profondissime. Uno spettacolo unico, incantevole, un vero capolavoro che con ritmi teatrali impeccabili sa arrivare lontano, laggiù in quell’indistinto crepuscolo dove vediamo allontanarsi a braccetto i due protagonisti che ci fanno ridere un po’ acre. Ci fanno pensare, sognare come in un film di Chaplin.

 

Infoline

Tel e fax. 0815152931

Cell. 3289074079-3208122916

info@casababylon.it

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *