Sorrento Orange Week per omaggiare il biondo sorrentino

Sorrento, da quest’anno, raccoglierà le arance amare delle alberature pubbliche per trasformarle in marmellate e, alla raccolta, affiancherà una serie di iniziative collaterali per diffondere storia, proprietà e utilizzo di questo frutto che contribuisce a definire, a tutti gli effetti, la bellezza paesaggistica della Penisola sorrentina.

Il progetto “SorrentoOrangeWeek”, ideato e organizzato da Penisolaverde SpA, ha due obiettivi principali: minimizzare gli scarti (abitualmente, le arance dei melangoli delle alberature pubbliche dovevano essere smaltite) e incentivare un circolo virtuoso di trasformazione e consumo, favorendo approfondimenti sulla storia e sull’utilizzo dell’esperidio, soprattutto a vantaggio dei più giovani.

La kermesse promuove una serie di iniziative di pasticceria, che vedono protagonista l’agrume sorrentino: master classes, approfondimenti e contest.

La prima sfida è rivolta a tutti gli appassionati dell’arte bianca: realizzare un dolce originale che preveda l’utilizzo di una o di entrambe le varietà di arance locali: quella dolce, il  “biondo sorrentino” (Citrus sinensis), e quella amara, il Citrus aurantium.

Le proposte, corredate di ricetta dettagliata e foto del dolce elaborato, dovranno essere inviate agli indirizzi: info@penisolaverde.com  oppure info@dfcomunicazione.it, entro e non oltre il 5 febbraio 2022.

Una giuria qualificata, presieduta dal maestro pasticcere Paolo Sacchetti, valuterà le candidature e decreterà il vincitore.

Articoli correlati

Un’ultima cosa: Concita De Gregorio con Erica Mou al teatro S. Alfonso l’8 febbraio

“Un’ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale”: il terzo appuntamento di “Scenari pagani 27 – Fuori Campo” è con lo spettacolo di Concita De Gregorio,…

Bar Atelier: il nuovo progetto di Danilo Bruno arriva a Cava de’ Tirreni

“ Ricerca, sviluppo e produzione centralizzata, in futuro l’acquisizione di licenza di liquorificio, food e mappe concettuali per i drink. Questo il focus su cui si concentrerà…

Scenari pagani 27: venerdì prossima si ricomincia con le “EbbaneSis”

Si torna a teatro con Scenari pagani 27 – Fuori Campo. Secondo appuntamento del cartellone, ma primo del 2025. Questa volta il sipario si aprirà per le…

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *