Cosa vuoi di più dalla vita? Un “Nero Lucano” all’osteria “La Pignata”

L’accoglienza non è una virtù di molti. Fortunatamente ci sono i fuoriclasse. Bastano due nomi: Mafalda e Gerardo, gli “OstiNati” della “Pignata” a Bracigliano.

Un vero e proprio rifugio dei golosi dove quando varchi la soglia ti sembra di esserci sempre stato.

I coniugi Figliolia sono gli ambasciatori dei gusti tipici della Valle dell’Orco e dell’Agro Nocerino-Sarnese.

Parte integrante di questo progetto dalla sua fondazione, sono perennemente entusiasti. La loro osteria è infatti anche circolo culturale. E’ ancora vivo il ricordo dell’ultimo evento: la presentazione del libro “Nero Lucano” di Piera Carlomagno, fresca di “Premio Garfagnana In Giallo”.

Il mallone

Una serata impressa nel cuore, nella mente e nel palato, quella dello scorso 20 ottobre.

Pasta, patate e pancetta

Sold out per un affascinante viaggio giallo sui luoghi di Basilicata attraverso i passi di Viola Guarino. Pubblico interessato e curioso per un’autrice capace di coniugare la scrittura attraverso diverse forme.

Sfritto di maiale con patate e papaccella

Stessa partecipazione per il dopo presentazione, quando l’attenzione di tutti si è spostata sulle pietanza di Mafalda e Patrizia Amabile.

Crostata di castagne

Il mitico mallone, la pasta e patate, la carne di maiale sfritta, la crostata alla castagna, ma anche la ricottina, le frittelle, le bruschette di pane duro con melanzane sott’olio, le patate, la melanzana imbottita, il tutto illuminato dal sorriso di Piera e degli OstiNati che hanno il dono di far sentire chiunque in famiglia.

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *