Teatro Open Air: venerdì 9 luglio “Pulcinella che passione” al Carminello ad Arco in Pagani

Secondo appuntamento con TEATRO OPEN AIR. La rassegna teatrale, inaugurata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pagani, domenica scorsa, è dedicata a bambini, ragazzi e genitori  tra teatro, arte, scienza.

Venerdì 9 luglio, alle 20, nel suggestivo chiostro del Carminello ad Arco, in via Matteotti a Pagani, si esibirà la compagnia “Le nuvole” della “Casa del Contemporaneo”. “Pulcinella che passione”, questo il titolo dello spettacolo con Antonello Furmiglieri, noto burattinaio.

TEATRO OPEN AIR è una rassegna dedicata ai più giovani, a quelli che più di tutti hanno subito in questo tempo sospeso la privazione del sensoriale, curata dal direttore artistico di “Casa Babylon Teatro”, Nicolantonio Napoli, su richiesta del governo cittadino.

Il Carminello ad Arco è un bene storico da recuperare completamente alla comunità, metafora del recupero delle nostre relazioni.

La scelta di questa location realizza quindi una saldatura culturale tra la città e i suoi cittadini. La bellezza dell’arte e le suggestioni del tempo e del teatro possono farci rinsaldare come comunità e portarci fuori dall’emergenza in una nuova socialità.

Buongiorno buongiorno, bambini ‘chiattulilli e sicculilli’ … il fatto è questo statemi a sentire! Sono un poeta, un cantante e un sognatore…

La trama è semplice; il solito Pulcinella, che non ha un lavoro, è sempre senza un soldo, vive di espedienti e si caccia sempre nei guai, ne ha combinata un’altra delle sue!

Dopo aver mangiato e bevuto a sazietà in un’osteria, è andato via senza pagare ed ora dovrà vedersela con un oste arrabbiatissimo disposto ad inseguirlo ovunque pur di avere il denaro che gli spetta.

Pulcinella è un personaggio che diverte piccoli e grandi, ai quali regala l’entusiasmo di lasciarsi andare ai propri sogni e l’illusione che un pizzico di magia esiste nella vita e può essere d’aiuto a chi non perde mai la speranza negli uomini e nei suoi sogni di amore e libertà.

La scenografia rappresenta una gigante immagine della maschera di Pulcinella che fa da cornice al palcoscenico del teatro su cui vanno a muoversi i personaggi in stoffa e gommapiuma.

Accompagnato da musiche di Haendel e Verdi, passa con disinvoltura dalla poesia alla filastrocca alla canzone e perfino alla balbuzie. Il ritmo serrato, denso di sorprese e di colpi di scena in cui i protagonisti si esprimono nei più svariati dialetti, con giochi di parole in grado di fissarsi nella memoria del giovanissimo pubblico, coinvolge e diverte compiendo la vera magia dell’animazione.

Durata: 50 minuti

Per tutti: dai 3 anni

Ingresso libero

Info e prenotazioni

 

Telefono/Fax 081 5152931

mob. 3208122916 – 328 9074079

 

E-mail: info@casababylon.it
Web: www.casababylon.it

RispondiInoltra

Articoli correlati

“La pausa”: lo spettacolo di Vincenzo Sabatino apre la stagione 2025 a Roccapiemonte

Continua il tour dello spettacolo “La Pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”. La prima replica del 2025 si terrà domani, alle 20.30, presso il Centro…

Auster: l’elaborazione del lutto per capire chi siamo

di Maria Pepe “un giorno c’è la vita […] Poi, d’ improvviso, capita la morte”. L’invenzione della solitudine di Paul Auster, edito da Einaudi, suo primo libro…

Il santo di carne: da oggi il cinema il film documentario con Enrico Lo Verso per la regia di Giuseppe Alessio Nuzzo

Un’autobiografia immaginaria e poetica di Alfonso Maria de’ Liguori, autore della celebre “Tu scendi dalle stelle”. Nella vicenda di finzione, ambientata a cavallo tra il 1600 e…

A cena con gli chef: ecco il menu del 9 dicembre

Mancano cinque giorni alla cena di beneficenza organizzata da Pepe Mastro Dolciere. Il ricavato sarà destinato all’associazione “La stanza di Andrea” che si occupa del sostegno a…

Terza replica per “La pausa. Omaggio senza pretese a Eduardo De Filippo”

L’esordio alla regia di Vincenzo Sabatino, con l’accompagnamento musicale di Giovanni Tortora, arriva a “Bagatto Dimora”. Serena e Silvio Iaquinandi hanno voluto accogliere lo spettacolo in via…

“La Pausa”: il debutto alla regia di Vincenzo Sabatino nella rassegna “Natale Braciglianese 2024-2025”

Dopo il debutto nella chiesa di Maria Ss.ma Addolorata in Pagani, lo spettacolo che ha segnato la prima di Vincenzo Sabatino alla regia, torna in scena. Questa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *