Primo tuffo nell’estate con i nuovi gusti del panettone di Giuseppe Pepe

Giuseppe Pepe

La temperatura degli ultimi giorni sta mettendo tutti alla prova. I comfort più invidiati sono zone all’ombra e all’aria condizionata, a costo anche di rinunciare al cibo. “Freschezza” è questo la parola d’ordine di questi ultimi squarci di giugno. E qualcuno ha pensato di personalizzare prodotti affermati con ingredienti che richiamino alla mente, al gusto e all’olfatto, l’estate. Giuseppe Pepe, nel laboratorio artigianale di Pepe Mastro Dolciere in Sant’Egidio del Monte Albino, ha ideato due nuovi gusti per il lievitato più ambito. Più di qualche decennio fa, il lungimirante Alfonso aderì, in via Nazionale, il “Panettone a Ferragosto”. Con il tempo è diventata una tradizione radicata.

Panettone mango, passion fruit, menta, lime

E Giuseppe ha pensato di innovare questo rito andando oltre i gusti tradizionali e adeguandolo alla stagione. Ed ecco che da stamattina saranno presentati ufficialmente al pubblico social e in presenza i due ultimi nati in casa Pepe. Tranquilli! So di cosa parlo. Ieri, sono stata in pasticceria ad assaggiarli in anteprima. Nonostante la mia avversione per il barometro, ho realizzato il mio primo tuffo nell’estate. Giuseppe ha cominciato con la presentazione del panettone mango, passion fruit, menta e lime. La lievitazione a 36 ore si riconosce ormai già allo sguardo. Il primo morso subito rassicura. La consistenza della pasta è quella eccezionale di sempre. Il gusto è fresco e delicato nello stesso tempo. Quando termini la masticazione, ritorna al palato la freschezza della menta e del lime.

Si mangia già col naso la versione cocco e ananas. Appena il manufatto fuoriesce dalla busta, hai l’impressione di essere in spiaggia a sgranocchiare cocco fresco e a bere un succo d’ananas. La prima percezione è confermata all’assaggio. I due frutti sono ben armonizzati e i pezzetti di cocco donano croccantezza mentre l’ananas rende più delicata la sensazione finale. Da dieci e lode l’abbinamento delle due versione con un bicchiere di Moscato.

Panettone cocco e ananas

A questo punto, non si può che plaudire alla scelta di abbinare il panettone ai frutti che sanno d’estate. D’altronde, è sempre importante ribadire che la rivoluzione enogastronomica delle nostre zone è nelle mani e nella mente degli artigiani che amano il territorio. Intanto, è stato tracciato un nuovo percorso…

 

Articoli correlati

Unione Ristoranti del Buon Ricordo: Famiglia Principe 1968 new entry

Otto nuovi ristoranti sono entrati nell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Sono quindi 112 i locali (di cui 11 all’estero…

Con Calvino si chiude “Quartieri di vita”

“Se il quartiere è sugli alberi”. È questo il titolo dell’incontro dedicato al Centenario dalla nascita di Italo Calvino che chiuderà l’ottava edizione di “Quartieri di Vita….

Pulcinella Film Fest: Premio Alla Carriera a Giacomo Rizzo

Da oltre 75 anni calca la scena con le sue memorabili interpretazioni, avendo incrociato miti del cinema come Jack Lemmon, Burt Lancaster e il grande Totò, recitato…

BiblioErica: sabato prossimo tocca a Palma Abagnale

Il 16 dicembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Capaccio Scalo (SA), sita in Piazza Carlo Santini, sarà presentato il libro di Palma Emanuela Abagnale…

Quartieri di vita: si comincia domani con un focus sulle donne

Vittime di violenza o con problemi di dipendenza. È una giornata tutta dedicata all’universo femminile quella di domani 1 dicembre a “Quartieri di Vita. Life infected with…

Natale in giallo: il primo appuntamento questa sera alle 18.30 a Salerno

  Si terrà nella Sala Affreschi del Complesso San Michele, nel cuore del centro storico, l’edizione 2023 del Natale in Giallo, costola invernale del SalerNoir Festival le…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *